giovani e piperno
Con I presocratici. Ritorno alle origini Sergio Givone propone un viaggio indietro nel tempo alle primordiali riflessioni dei presocratici riguardo la questione del “principio”. I presocratici, precursori della filosofia, inaugurano un nuovo modo di pensare. Si pongono anche quesiti sul peso della “fine”, vista come questione filosofica ma anche come disfacimento della religiosità arcaica. Eredi di una cultura dove logos, parola, e mito erano intrecciati, ora li distinguono avanzando riflessioni sul vivente e sulla meditazione sull’uomo. Due momenti uniti ma separati prima nella cosmologia e poi nelle scienze naturali da un lato e nelle scienze umane dall’altro. Un pensiero dell’identità e della differenza, dell’essere e del nulla, della realtà dispiegata inquietante e sfuggente.
Il saggio di Alessandro Piperno Proust senza tempo rivela una confessione intima dell’autore riguardo il suo antico incanto per Marcel Proust. Tutto ha inizio con un inatteso dono: un librone rilegato in similpelle blu, più simile a una Bibbia che a un romanzo. Il volume in questione è Dalla parte di Swann, il primo tomo di Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, nell’edizione dei “Meridiani” Mondadori. L’autore risulta sconosciuto al beneficiario non meno che all’ideatore del regalo, entrambi all’ultimo anno di liceo. Sebbene abbia già avuto modo di mettere in carniere letture di un certo calibro, il giovane appassionato di storie non può immaginare che stavolta sarà tutto diverso. Infatti, rimane affascinato dalla lettura di quelle pagine. Per Alessandro Piperno Proust non è soltanto l’autore a cui ha dedicato significativa parte della sua vita intellettuale. È stato anche fonte di ispirazione per avvicendarsi alla lettura di autori amati quali: Montaigne, Woolf, Nabokov, Roth. Attraverso “brevi divagazioni di marca plutarchiana”, questo libro offre un approccio arbitrario a vecchio stampo che aiuta dunque ad andare avanti nella meditazione su Proust e su quella di tanti importanti autori della letteratura di ogni tempo che egli accosta, per svariate ragioni, allo scrittore francese.
La rassegna è curata da Patrizia Randi, Claudio Nostri, Marco Sangiorgi e Carmine Della Corte con il patrocinio del Comune di Lugo. Tutti gli incontri sono offerti gratuitamente al pubblico. Sarà possibile cenare all’interno dell’Hotel a partire dalle ore 19:30 e riservare il posto nella Sala Conferenze. Il programma completo è disponibile sul sito http://caffeletterariolugo.blogspot.it
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul