Categories: Cronaca

Sempre più in crescita il “Centro Culturale Venturini” di Massa Lombarda

Il 2022 è stato un anno estremamente positivo per il Centro Culturale Venturini. Il polo situato in Viale Zaganelli di Massa Lombarda ha visto più di 15mila persone vivere le aree del centro culturale composte dalla biblioteca “Carlo Venturini”, dalla sezione ragazzi “Il Signor Oreste”, dalla Pinacoteca Comunale, del Museo Civico, dalle sale multimediali e aule studio. Il 2022 è anche l’anno dell’inaugurazione della sala delle Arti e della Musica al Centro Giovani JYL, dove si sono tenuti molte iniziative culturali.

Gli eventi proposti negli spazi del Centro Culturale di Viale Zaganelli sono stati diversi.

Ci sono state inaugurazioni, mostre d’arte, conferenze, mostre bibliografiche, presentazioni di libri, rappresentazioni teatrali, letture e laboratori per bambini, incontri e maratone di lettura del gruppo di lettura “I Venturiniani” in Biblioteca .

Da sottolineare l’inaugurazione della Sala delle Arti e della Musica, sezione distaccata della Biblioteca Carlo Venturini, al Centro Giovani JYL il 25 gennaio con conseguente incontro letterario. Il 29 gennaio si è tenuta invece la conferenza dedicata a Gian Battista Bassi nella quale sono intervenuti diversi professori universitari dell’ Università di Bologna e dell’Università degli Studi Roma Tre, insieme ad un’esperta di pittura dell’Ottocento italiano. A febbraio, grazie alla rinomata sezione di graphic novel presente nella biblioteca, si è tenuta una mostra bibliografica sul genere. Il 23 aprile si è svolta “Librosa”, la maratona letteraria proposta dal Gruppo di Lettura Venturiniani in Biblioteca.

L’estate è stata rivolta ai più piccoli, anche grazie alla possibilità di svolgere eventi nel giardino del Centro come la lettura animata del libro “La farfalla senza ali” grazie ad AIDO e all’adattamento teatrale dell’associazione ENTELECHIA, che ha visto la partecipazione di più di 40 persone, sensibilizzando sul tema della donazione organi.

Il Centro Culturale si espande anche oltre ai propri “confini”, portando le proprie attività in tutto il territorio cittadino. Infatti, a settembre si è tenuta, in occasione della Biennale Della Scuola d’Arte e Mestieri “Umberto Folli” e alla settimana del Patto Provinciale della lettura, la mostra bibliografica “diffusa” presso il Municipio, la Sala delle Arti e il Centro Culturale stesso. E ancora, poco dopo, sabato 1° Ottobre, presso la Sala del Consiglio del Municipio è stata realizzata, con una partecipazione di più di 10 famiglie, la lettura per bambine e bambini “Una casa per tutti, ma proprio tutti”.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago