Categories: LibriRavenna

Seminario alla Biblioteca Oriani sul libro “Amore e violenza – Il fattore molesto della civiltà”

Nell’ambito del calendario, coordinato dal Comune di Ravenna, realizzato in occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il 6 dicembre, dalle 16,30 alle 19,30, nella sala Spadolini della Biblioteca Oriani, si svolgerà un seminario promosso dall’Associazione Femminile Maschile Plurale, fondata nel 2008, che vide, fra il gruppo fondatore, anche Lea Melandri e Stefano Ciccone, che saranno ospiti dell’incontro. Il tema trae origine dal titolo del libro di Lea Melandri, uscito nel 2011 e ora appena pubblicato in nuova edizione, sempre dall’editore Bollati Boringhieri Amore e violenza- Il fattore molesto della civiltà.

Il libro è apprezzato anche all’estero, Europa e Stati Uniti, tradotto in inglese dalla Sunt Press della New York University. Uscirà in francese nel prossimo marzo e in spagnolo entro il 2025. A Londra si è formato l’Autocoscienza Writing Group, che opera all’interno dell’università, dopo un laboratorio di scrittura condotto dall’autrice, che replicherà questa esperienza anche in Belgio.

Il seminario

Al seminario, che desidera stimolare un dialogo con chi interverrà, saranno presenti Maria Paola Patuelli e l’Officina Transfemminista Queer, un gruppo di giovani donne che hanno letto il libro. Anche Stefano Ciccone, dell’Associazione nazionale Maschile Plurale che da tempo, anche con Lea Melandri, riflette sul nesso fra patriarcato, machismo, violenza, sarà parte attiva del seminario. Ciccone e Melandri, nel 2008, scrissero insieme Il legame insospettabile tra amore e violenza.

Il seminario è aperto a tutti e tutte ed è gratuito. Saranno disponibili copie di Amore e violenza. Il fattore molesto della civiltà e di Il legame insospettabile tra amore e violenza

Sarà possibile seguire la diretta streaming http://www.youtube.com/@associazionefemminilemasch2522

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago