«Ogni anno è un’emozione che si rinnova – spiega il direttore artistico Matteo Cavezzali -. Questa edizione è stata particolarmente sentita perché dopo due anni è stata la prima senza distanziamento, e siamo tornati ad abbracciarci. Ringrazio innanzitutto i tanti volontari che ci hanno aiutato, i comuni che ci hanno ospitato e sostenuto e le biblioteche Classense di Ravenna e Trisi di Lugo. L’anno prossimo il festival compie dieci anni e sono già tante le idee e i progetti di un gruppo che cresce sempre di più e con moltissimi cittadini che hanno ormai la consuetudine di frequentare ScrittuRa e già ci scrivono per ringraziarci e chiederci informazioni sul prossimo anno. Questa estate ScrittuRa arriverà in Trentino, a fine luglio, in val di Fassa, come da tradizione mentre gli incontri in Romagna riprenderanno in autunno con la rassegna Il Tempo Ritrovato che si svolgerà a Ravenna e Cesenatico».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul