Categories: LugoMusica

“Rossini Open” continua. All’organo migliore d’Italia ci sarà Irene De Ruvo

Il festival “Rossini Open” prosegue giovedì 9 novembre alle 20.30 nella Chiesa del Carmine di Lugo, per un nuovo appuntamento musicale. Protagonista è l’organo costruito da Gaetano Callido nel 1797, restaurato da Formentelli nel 1967, considerato uno dei migliori organi italiani al mondo.

A tal proposito si ricorda la stupenda registrazione che il sommo organista olandese Gustav Leonhardt effettuò su questo straordinario strumento nel 1974 per la Collana di Organi Antichi dell’etichetta Seon/BMG, allorché furono chiuse al traffico le strade limitrofe alla chiesa per attutire i rumori del traffico.

Dopo quasi cinquant’anni da quella storica incisione, questa volta a suonare il Callido del Carmine sarà l’organista Irene De Ruvo, specializzata in organo barocco a Basilea con Jean-Claude Zehnder e titolare di cattedra a Cosenza. Sarà impegnata in un singolare programma intitolato “Le radici nella musica popolare” con musiche cinque e seicentesche di Francesco Feroci, Domenico Zipoli, Johann Kaspar Kerll, Girolamo Frescobaldi, Christian Erbach, Johann Froberger, Bernardo Storace e Giovanni Battista Dalla Gostena. Autore quest’ultimo di cui Irene De Ruvo ha inciso l’opera organistica nel 2016 per la raffinata etichetta belga Arcana.

Irene De Ruvo

Dopo essersi diplomata in Organo e composizione organistica, Clavicembalo e Pianoforte, ha conseguito il biennio superiore in Organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale. Si è specializzata a Basilea (CH) nel repertorio barocco con il maestro Jedan-Claude Zehnder

Tiene regolarmente concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all’estero. Per l’etichetta Stradivarius, ha pubblicato un cd con i Concerti Grossi di G. Muffat e per l’etichetta Arcana ha registrato l’integrale delle musiche per organo di G. B. Dalla Gostena di cui ha curato anche la pubblicazione dell’edizione critica delle musiche. Nel 2021 per Stradivarius ha realizzato il CD Stylus phantasticus, registrato sullo storico organo di Pistoia, Hermans 1668.

In qualità di ricercatrice e musicologa, nel 2004 ha partecipato al convegno internazionale di studi sulla Milano Spagnola organizzato dal Conservatorio di Como e nel 2009, al convegno di studi sull’arte organaria dei Lingiardi pavesi organizzato dall’Università di Pavia. È docente di Organo principale presso il Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza.

Info e prenotazioni: tel. 0545.299542 / biglietteria@tatrorossini.it Vendite on line sul sito: vivaticket.com. Sera di spettacolo: biglietteria dalle ore 19.30 presso la sede del concerto.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago