Categories: Più Notizie

Romagna Faentina, ecco alcuni utili consigli su come affrontare la cimice dell’olmo

In questi giorni diverse le telefonate arrivate agli uffici competenti dell’Unione della Romagna Faentina per segnalare la presenza della Cimice dell’olmo (Arocatus melanocephalus).Ecco alcune informazioni utili. Le infestazioni di questo insetto di norma sono associate alla presenza di olmi negli ambienti circostanti agli edifici. Infatti, all’inizio della primavera, gli adulti della cimice si trasferiscono dai ricoveri invernali agli olmi dove, in corrispondenza degli ammassi di frutti, si accoppiano e depongono le uova. Sempre nei frutti si sviluppano gli stadi giovanili quindi, raggiunto lo stadio adulto (indicativamente dall’inizio di giugno), le cimici abbandonano l’olmo e si disperdono nell’ambiente alla ricerca di ripari. In questa fase si possono ritrovare gli insetti su diversi alberi (querce, sotto le placche della corteccia dei platani, frutti di conifere, anfratti della corteccia delle robinie, ecc.) e nelle abitazioni. L’insetto non rappresenta un pericolo per l’uomo e gli animali domestici: non punge e non veicola alcun patogeno. Tuttavia, la presenza massiccia e continua di gruppi di adulti negli appartamenti (nei battiscopa, nei serramenti, all’interno degli arredi quali mobili della cucina e letti), unita alla capacità dell’insetto di emettere un odore sgradevole quando è molestato, determinano allarme e preoccupazione tra i cittadini. È sconsigliato in ogni caso l’impiego indiscriminato di insetticidi ad uso domestico, in quanto pericolosi per la salute delle persone ed inutili al fine di contenere le infestazioni. Questo fenomeno deve essere affrontato con un approccio integrato che preveda: la pulizia delle aree degradate e incolte (dove spesso è abbondante la presenza di arbusti di olmo e di nicchie idonee allo svernamento), la raccolta ed eliminazione dei frutti di olmo caduti a terra, la messa in opera di barriere in porte e finestre che limitino l’ingresso degli adulti nelle case (chiusura di eventuali crepe, installazione di zanzariere, ecc.).

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago