Si è svolta stamattina presso la Prefettura di Ravenna una riunione presieduta dal Prefetto Castrese De Rosa, con la partecipazione del Direttore della Ragioneria Territoriale dello Stato di Forli-Cesena-Rimini-Ravenna, Cinzia Farinelli, insieme ai rappresentanti dei 18 Comuni della Provincia, per il coordinamento, gestione e monitoraggio dei Progetti PNRR.
Dai dati illustrati è emersa una situazione lusinghiera per il territorio ravennate: ad oggi su 259 progetti, a valere su tutte le MISURE, finanziati dal PNRR per un ammontare complessivo di Euro 135.968.727,87 , il 68% delle piccole e medie opere ha gia’ ottenuto la pre-validazione sul sistema Regis, necessaria per consentire il pagamento degli acconti previsti, nonostante i gravi problemi che i Comuni hanno dovuto affrontare per gli eventi alluvionali di Maggio scorso.
«Vogliamo ringraziare – hanno affermato il Prefetto De Rosa e il Direttore della Ragioneria Territoriale Farinelli – tutti i Comuni per la grande reattività dimostrata che, nella fase emergenziale determinata dall’alluvione, hanno comunque adempiuto con tempestività ed efficacia a tutte le procedure essenziali per ricevere i pagamenti previsti».
Durante l’incontro, tutti i componenti del Presidio Territoriale Unitario formato da rappresentanti della Prefettura e della Ragioneria Territoriale dello Stato hanno concordato, insieme a quelli dei Comuni, di organizzare un momento formativo, in collaborazione con il Ministero delle Finanze – unita’ PNRR, al fine di agevolare gli operatori nella gestione della piattaforma informatica.
Verranno altresì organizzate anche delle specifiche video conferenze finalizzate a risolvere le problematiche operative, alla presenza dei funzionari della Prefettura e della Ragioneria Territoriale dello Stato, in qualità di rappresentanti del Presidio Unitario di Ravenna.
L’incontro di coordinamento si è concluso con l’intento di proseguire con le attività, riprendendo le fila della gestione dei progetti dopo l’alluvione e con un plauso al territorio che, nonostante i gravi problemi, ha dimostrato disponibilità e notevole capacità di reazione.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul