tartar
Il divieto, che viene attivato ogni stagione estiva per tutelare la salute pubblica, resterà in vigore fino al 30 settembre 2022 in tutti gli esercizi di ristorazione pubblica e collettiva, negli esercizi alberghieri e in tutti gli esercizi di ospitalità.
Gli alimenti contenenti uova crude sono frequentemente individuati come veicolo responsabile della maggior parte degli episodi di tossinfezione alimentare da salmonella.
Oltre alle uova, le indagini epidemiologiche svolte in focolai di malattie trasmesse da alimenti evidenziano sempre più spesso come veicolo di tossinfezione alimentare da salmonella anche gli insaccati freschi a base di carne suina o avicola pronti per il consumo.
Nella stagione estiva il rischio dell’insorgenza di episodi di tossinfezione alimentare è maggiore per tutta la popolazione, in quanto le elevate temperature favoriscono la proliferazione microbica, soprattutto se le norme di conservazione dei cibi non vengono rigorosamente applicate.
Il provvedimento è assunto, come ogni anno, su proposta del Dipartimento di sanità pubblica di Ravenna dell’Ausl della Romagna.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul