Categories: Arte

Riprendono le visite guidate “Incontro a Dante” per l’Annuale Dantesco

Riprendono domenica prossima, in occasione dell’Annuale Dantesco, le visite di Incontro a DantePercorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta, iniziativa creata per le celebrazioni del settecentenario della morte di Dante, organizzata dalle guide turistiche de Il Cammino di Dante, con il patrocinio del Comune di Ravenna – Assessorato al Turismo.

Tra i tanti itinerari si parte con un tour in bicicletta che unisce arte e natura sul filo della Divina Commedia e dei nostri mosaici bizantini e in ottobre, in occasione dell’apertura del nuovo Museo Byron a Palazzo Guiccioli, un percorso si focalizzerà su Dante e Lord Byron e sulla loro rispettiva permanenza nella nostra città.

Il programma include anche visite dal taglio più classico legato alla figura e alla presenza di Dante a Ravenna nel Trecento con percorsi differenti che toccano non solo la zona dantesca, ma anche i diversi luoghi significativi presenti in città come l’ex chiesa di Santo Stefano degli Ulivi, la Basilica di San Giovanni Evangelista, la Casa Polentana e la zona dei mercati e delle corporazioni medievali.

Le visite si tengono ogni domenica alle ore 11:00, ad eccezione dei prime due appuntamenti che saranno alle ore 15:00, oppure su richiesta per piccoli gruppi concordando giorno, orario ed itinerario tra le tante proposte. Realizzate in collaborazione con Ravenna Incoming, hanno una durata di un’ora e mezza e sono effettuate con l’ausilio di radioguide per una migliore fruizione e per consentire, all’occorrenza, il mantenimento del distanziamento sociale.

Il programma

Domenica 8 settembre – ore 15:00

La pineta di Classe nei mosaici bizantini decantati da Dante

Partendo dai mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, fonte di ispirazione per il canto XXVIII del Purgatorio, ci inoltreremo nella «densa foresta spessa e viva» caratterizzata da pini domestici e querce secolari. Tour in bicicletta. Possibilità di noleggio.

Domenica 15 settembre – Speciale Annuale Dantesco – ore 15:00

Incontro a Dante tra poeti, santi, re, donne, patrioti e dittatori

Evento che prevede quattro itinerari diversi da effettuare a scelta, animati da letture di vari personaggi in “relazione” temporale, storica o artistica con il Sommo Poeta, in luoghi significativi della città, che termineranno in contemporanea alla Basilica di San Francesco con un momento performativo lirico, musicale e coreutico.

Domenica 22 settembre

Cercar Dante per Ravenna

L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria.

La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.

Domenica 29 settembre

L’ultimo rifugio di Dante

L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago