Categories: Più Notizie

Ripartono le visite guidate di primavera della Pro Loco di Faenza

Foto: Discanto – Wikimedia CommonsPartiranno sabato 19 marzo le visite guidate di primavera della Pro Loco Faenza. Primo appuntamento, il grande collegio Emiliani di Fognano, che oltre alle dimensioni possiede pregi architettonici, storici e artistici.L’edificio occupa da solo quasi la metà del centro storico di Fognano e risulta essere il più grande, nel suo genere, per l’intera Italia. Fu costruito fra il 1822 e il 1840 su progetto dell’architetto faentino Pietro Tomba, che si avvalse di diversi artisti sempre di Faenza, ad esempio i Ballanti-Graziani per gli stucchi e le numerose statue in scagliola. Il collegio entrò in funzione ancor prima della fine dei lavori e svolse soprattutto compiti scolastici ed educativi che furono all’avanguardia: esclusivamente femminile, introdusse materie fino ad allora sconosciute come lingue straniere, scienze naturali, danza, teatro.Gestito oggi come allora dalle suore domenicane, conserva importanti dipinti dell’Ottocento ma anche del precedente monastero cinquecentesco, ceramiche di Pietro Melandri, un antico crocefisso ligneo a grandezza naturale, il coro sopraelevato un tempo riservato alle monache, due refettori e due magnifici chiostri.Naturalmente, fulcro dell’enorme edificio è la chiesa, ove Pietro Tomba risolse il problema dell’illuminazione facendo “piovere” dall’alto la luce, con finestre a lunetta che si aprono sopra il livello dei tetti circostanti.Si visiterà anche la vasta parte verde, che oltre ad orti e frutteti conserva l’originario “monticello” alberato a cedri, cipressi e arbusti sempreverdi.Ritrovo alle ore 14.30 a Fognano, Via Emiliani 54
Visita guidata riservata ai Soci Pro Loco.
Prenotazione obbligatoria, posti limitati, uso della mascherina, comportamenti adeguati alle normative di emergenza sanitaria.Per informazioni e prenotazioni:
PRO LOCO FAENZA Voltone Molinella 2  – tel. 0546 25231
info@prolocofaenza.itwww.prolocofaenza.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago