venerdì culturali
1 – VENERDÌ 18 NOVEMBRE alle 21. IL VENTENNALE DELLA SOCIETÀ PARCO DELLA SALINA DI CERVIA.
Relazione introduttiva di Renato Lombardi. Interventi di Giuseppe Pomicetti presidente della Società Parco della Salina di Cervia, Gabriele Armuzzi, Vicesindaco di Cervia e Oscat Turroni , presidente Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Nel corso della serata si farà anche il punto sull’andamento della stagione delle saline 2022, sulla produzione del sale, sui grandi eventi (da Sapore di Sale al Cammino del sale) e sul Museo del sale. Videoproiezioni di immagini di Marco Zavalloni e Gabriele Bernabini.
2 – VENERDÌ 25 NOVEMBRE, ore 21 – IL CENTODECIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI MILANO MARITTIMA. PRESENTAZIONE DEL LIBRO A CURA DI RENATO LOMBARDI GIUSEPPE PALANTI E LA NASCITA DI MILANO MARITTIMA. STORIA DELLA CITTÀ GIARDINO.
Partecipa alla serata il giornalista Salvatore Giannella.
Videoproiezioni di immagini d’epoca. Accompagnamento musicale di Gastone Guerrini e di Eugenio Fantini con musiche ispirate al mare e alle vacanze.
3 – VENERDÌ 2 DICEMBRE, ore 21 SERATA DEDICATA AGLI AMBIENTI NATURALI DI CERVIA E DEL PARCO DEL DELTA DEL PO. Interverrà AIDA Morelli Presidente del Parco del Delta del Po che parlerà sul tema: “Il Parco del Delta del Po questo sconosciuto”.
Videoproiezione di straordinarie immagini di ambiente delle aree naturali cervesi e del Parco del Delta del Po, di vari autori presentata da Renato Lombardi.
4 – VENERDÌ 9 DICEMBRE, ore 21 Giritiello: Confessioni di un disoccupato disorganizzato, scritto, diretto e interpretato da Michele Zizzari, con musiche dal vivo di Alessandro Tiozzi (chitarra) e Pierluigi Vicini (sax).
5 – VENERDÌ 16 DICEMBRE, ore 21 – Serata degli auguri “NATALE IN LlRICA” in collaborazione con il “ Coro Airone Città di Cervia”. Solisti: Nicoletta Zanini – Soprano; Jessica Brachini – Soprano; Gabriele Cimmino – Tenore. Raffaella Benini – Direttrice Coro Airone e Pianista. Presenta Flavia Rambelli. In programma: BRANI D’OPERA, OPERETTA E CANTI NATALIZI.
6 VENERDÌ 23 DICEMBRE, ORE 21 – Ricordo di Bruno Masini nel decennale della scomparsa e di Lauro Malusi nel Centenario della nascita, due personaggi profondamente legati alla Casa delle AIE. Relatori Renato Lombardi e Fulvio Penso. Interventi musicali del Trio Novecento con Emanuela Grassetto, violino – Gabriele Zoffoli, violoncello e Fabrizio Fusi, pianoforte.
Collaborazione tecnica alle videoproiezioni di Massimo Evangelisti.
La partecipazione alle serate culturali è libera gratuita.
Le iniziative potranno subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate.
Ed inoltre, nelle sale dei PIGNARUL e delle DONNE della Casa delle Aie: MARTEDÌ 13 DICEMBRE, ALLE ORE 20, CENA CONVIVIALE DEGLI AUGURI, ALLIETATA DAI BRANI MUSICALI DEL MAESTRO EUGENIO FANTINI
Prezzo della cena 28 euro.
Per informazioni e prenotazioni contattare Mario Stella (tel. 338 3791838)
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul