Riparte la stagione del Teatro Comunale di Russi con lo spettacolo di danza “Love Poems”

Il nuovo anno del Teatro Comunale di Russi comincia venerdì 12 gennaio (ore 20.45) con uno spettacolo di danza, “Love poems“, della compagnia MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola.

Sono tre i lavori che andranno in scena interpretati da otto danzatori della MMCDC, realtà di eccellenza della danza italiana. Le coreografie, unite dal comune denominatore di una spiccata musicalità, sono a firma di Mauro Bigonzetti e Michele Merola e sono caratterizzate da una forte implicazione tanto interpretativa quanto tecnica, che mette in luce la versatilità stilistica e la straordinaria bravura dei danzatori.

Il Duetto inoffensivo è un duetto appassionato e intenso in cui tra i due uomini protagonisti c’è condivisione, intesa, ma anche disaccordo, dove ritroviamo condensati i caratteri e le storie di più personaggi maschili. Dal loro incontro, in un ripetersi e alternarsi continuo di complicità e conflitto, nasce uno scambio di energie, sentimenti ed emozioni legate alle delusioni d’amore.

Gershwin Suite è invece una coreografia in cui la colonna sonora antologizza le più accattivanti pagine del compositore americano come I got rhythm e The man I love. Non solo quindi i suoi brani più brillanti, ma anche quelli più romantici e intimi, così da creare un tappeto musicale che conferisce unità al ricco mosaico di sentori espressi dai danzatori.

Infine, in Vivaldi umane passioni l’ispirazione arriva dall’opera di Vivaldi e dalle suggestioni pittoriche di Marc Chagall. I concerti per violino La follia, L’inquietudine, L’estro armonico, Il favorito, esprimono al meglio i sentimenti che scandiscono la vita di ognuno. Alimentato dalle due arti, il dialogo che si crea, intenso, equilibrato per bilanciamento di forze, arricchisce e nutre l’immaginario dello spettatore per complessità e ricchezza compositiva.

Il prossimo appuntamento a teatro è in programma martedì 30 gennaio, uno spettacolo che ha per protagonista Gioele Dix dal titolo Ma per fortuna che c’era il Gaber. Viaggio tra inediti e memorie del Signor G.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago