Categories: Cultura e Spettacoli

Riparte venerdì 13 gennaio la nuova stagione di “Teatro Dialettale 2023” al Walter Chiari di Cervia

Torna sul palcoscenico del Teatro Walter Chiari di Cervia la storica rassegna di Teatro Dialettale, che, nel 2023, porterà alcune delle più titolate compagnie del settore con spettacoli pieni di allegria, spensieratezza e divertimento. Le sei rappresentazioni in cartellone sono programmate nei venerdì sera di gennaio, febbraio e marzo e i nuovi abbonamenti potranno essere acquistati da sabato 7 a mercoledì 11 gennaio (domenica 8 gennaio esclusa) dalle ore 10 alle ore 13 presso gli uffici del Teatro.

 

GLI SPETTACOLI

 

  • Venerdì 13 gennaio 2023 ore 21
    PICCOLO TEATRO RAVENNA
    I bragôn


Cosa succede quando, in famiglia, i bragon (i pantaloni) li porta la moglie e il marito subisce le angherie caratteriali della stessa? Negli intrecci di questa vicenda che si svolge nei primi anni del secolo scorso, l’autore sottolinea con estremo garbo le situazioni di imbarazzo e difficoltà che il povero e vessato marito si trova ad affrontare. L’arrivo in casa di una coppia di domestici sarà di grande aiuto nel modificare gli equilibri familiari…

 

  • Venerdì 20 gennaio 2023 ore 21
    CUMPAGNÌ DLA ZERCIA
    E gos dla Cocla

 

La vera protagonista di questo lavoro, tra il burlesco ed il grottesco, è una piccola piazza di un paesino romagnolo di collina. La piazza è piccola come può esserlo un guscio di noce, ma tanto piena di vita. I fatti ed i personaggi ruotano tutti, sin dall’inizio, attorno al deschetto di Trinzet (il calzolaio) andando a formare un quadretto di vita popolare che trasuda ilarità.

 

  • Venerdì 3 febbraio 2023 ore 21
    LA MULNELA
    Soura l’urinèri a sem tott a pèri

A volte le emozioni giocano brutti scherzi. il maestro Battistozzi, candidato direttore, rischia di perdere l’opportunità a causa di imbarazzanti e allo stesso tempo divertenti situazioni. Con l’aiuto dei propri famigliari verrà riportato il tutto nei giusti binari per l’immancabile lieto fine.

 

  • Venerdì 10 febbraio 2023 ore 21
    AMICI DEL TEATRO di Cassanigo
    Al campân ad don Camèl

Paesino di San Martino, in Romagna, primi anni ’60: nell’ufficio della misera canonica di Don Camillo Carità si interrompe bruscamente una grande amicizia, mettendo in discussione persino la fede! Solo ascoltando “le campane” della nostra coscienza, si potrà giungere al perdono liberatorio…

 

  • Venerdì 3 marzo 2023 ore 21
    CVÌ DE FUNTANÔ
    Masett un’è incora mort

Il personaggio Masett si scontra col suo autore, il quale afferma che la lingua dialettale romagnola e la mentalità dei personaggi legati a questo mondo appartengono ormai ad un passato troppo lontano. Masett, ormai libero dai condizionamenti del suo autore, al contrario afferma che non è così; per dimostrarlo, si propone mettendo in scena un suo racconto.

 

  • Venerdì 17 marzo 2023 ore 21

C.D.T. LA RUMAGNOLA
Us marida mi marè

 

L’azione si svolge in casa del protagonista Guido Tasselli: c’è un’atmosfera spasmodica di attesa perché Guido è convinto del fatto che nel pomeriggio riuscirà a realizzare il suo sogno convolando a nozze con Sara. Ma… il susseguirsi di entrate in scena di molti divertenti personaggi creerà una situazione caotica e piena di equivoci che renderà complicherà la realizzazione del sogno di Guido…

 

Il prezzo dell’abbonamento ai 6 spettacoli della rassegna è di 39 euro; quello dei singoli biglietti è di 7 euro. I biglietti degli spettacoli saranno acquistabili nelle sere di rappresentazione a partire dalle ore 20. Per informazioni: 0544 975166.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago