Guardia Costiera
L’equipaggio, composto da nove militari della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Ravenna, oltre ad un militare con abilitazione rescue swimmer imbarcato nel porto di Brindisi, era partito il 9 ottobre scorso, con destinazione l’isola greca di Chios, nell’Egeo orientale, dove ha fatto porto base insieme ad altre unità comunitarie impegnate nella stessa missione.
E proprio le condizioni del tempo hanno reso disagevoli sia l’andata sia, soprattutto, il ritorno da Chios, durato ben dieci giorni, per la necessità di doppiare il Peloponneso, essendo chiuso al traffico marittimo in questo periodo il canale di Corinto.
Ad accogliere l’equipaggio all’arrivo in banchina, domenica pomeriggio presso la darsena di Marina di Ravenna, il Direttore Marittimo dell’Emilia Romagna e Comandante della Capitaneria di porto di Ravenna, Capitano di Vascello (CP) Francesco CIMMINO, che ha voluto sottolineare l’importanza della missione effettuata e la vicinanza di tutto il personale impegnato nella lunga operazione in acque estere.[vc_gallery interval=”3″ images=”30776,30777″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul