Si è conclusa oggi, 28 maggio, con la premiazione delle scuole vincitrici, l’edizione dell’anno scolastico 2023-2024 del concorso Riciclandino a Cervia che promuove l’utilizzo delle stazioni ecologiche da parte di studenti e famiglie.
Il progetto, giunto alla sua tredicesima edizione, ripartirà il 1° ottobre prossimo ed è a cura del Comune di Cervia e del Gruppo Hera, in collaborazione anche con i Comuni dell’unione della Romagna faentina, di Ravenna, Russi, ATERSIR e Legambiente.
Alla scuola primaria Carducci di Castiglione di Cervia si sono svolte le premiazioni degli studenti cervesi, alla presenza di rappresentanti dell’amministrazione comunale e del Gruppo Hera che hanno consegnato i riconoscimenti alle scuole vincitrici, rappresentate da oltre 150 bambini presenti. Le scuole del Comune di Cervia hanno conferito oltre 30mila chili. Tra esse i migliori risultati sono stati raggiunti dai piccoli allievi della scuola primaria Carducci che, grazie al lodevole impegno di bambini e famiglie che, raddoppiando il risultato dello scorso anno, hanno conferito in stazione ecologica circa 8.725 chili di rifiuti differenziati, si sono aggiudicati 924 euro e si sono confermati miglior scuola del Comune per i risultati ottenuti. A seguire la scuola d’infanzia XXV Aprile con 263 euro (circa 2.260 chili di rifiuti differenziati conferiti).
Da parte delle scuole, che grazie all’impegno dei dirigenti scolastici hanno inserito Riciclandino nei loro piani formativi, e delle famiglie degli studenti del ravennate il tema della raccolta differenziata è molto sentito: complessivamente sono stati infatti conferiti alla stazione ecologica del territorio della provincia di Ravenna circa 480mila chili di rifiuti differenziati. Per le scuole della provincia di Ravenna aderenti a Riciclandino, in tutto 191, erano in palio oltre 73.000 euro in denaro e oltre 3.166 risme di carta.
Ad ogni scuola che aderisce al progetto, viene assegnato un apposito codice a barre, riprodotto su tessere distribuite a ciascun alunno.
I ragazzi che con i propri genitori si recano alle stazioni ecologiche per conferire i rifiuti ed esibiscono
il codice a barre identificativo dell’utente (es. il codice a barre della vecchia bolletta di igiene ambientale) per i conferimenti in stazione ecologica assieme alla Tessera Riciclandino e usufruisce dello sconto di € 0,15/kg per i conferimenti dei seguenti rifiuti scontabili: carta/cartone, vetro/lattine, plastica, olio minerale, olio vegetale e batterie. In più ulteriori € 4 per i conferimenti di ingombranti e RAEE voluminosi, come da regolamento ATERSIR.
I rifiuti differenziati scontabili e i piccoli RAEE conferiti in stazione ecologica contribuiscono a determinare le graduatorie delle scuole per la distribuzione di incentivi economici. Comunque, tutti i rifiuti differenziati conferiti in stazione ecologica fanno ottenere risme di carta riciclata.
Leggi anche: Riciclandino: 290mila chili di rifiuti riciclati dalle famiglie dei bambini ravennati
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul