Categories: Musica

Riccardo Trasselli, dell’orchestra La Corelli, racconta le Marche con la musica

Montegiorgio è un suggestivo borgo della provincia di Fermo: a divulgarne le bellezze e le eccellenze è oggi un importante progetto promosso dal Comune cittadino, dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, dall’Azienda di promozione turistica Galee Sibilline e dall’Agenzia Treccani Marche Abruzzo e Molise. L’idea è quella di raccontare il territorio attraverso una serie di contributi video ispirati alle parole-chiave della Dieta Mediterranea: 10 video per 10 parole, alla scoperta di un comprensorio, quello montegiorgese, ricco di storia, natura, tradizioni ed eccellenze produttive agroalimentari, culla della Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’UNESCO.

 

Il progetto, che è stato presentato lo scorso 15 ottobre nella splendida cornice del Teatro Alealona di Montegiorgio nell’ambito del Gran Tour Tipicità, vede il coinvolgimento tra gli altri di Riccardo Trasselli, contrabbasso di fila dell’Orchestra Corelli, che è stato chiamato a comporre ed interpretare le musiche dei video, di cui è protagonista nelle vesti di musicista, avvolto dalle bellezze naturali, storiche e paesaggistiche degli incredibili scenari ripresi.

 

“Regola”, “Cammino”, “Natura”, “Tradizione”, “Cultura”, “Moderazione”, “Biodiversità”, “Ritualità”, “Benessere”, “Convivialità”: sono queste le 10 parole scelte dal Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea che ispirano i video proposti, che sono già disponibili sul canale youtube di Galee Sibilline. Ideazione, organizzazione e logistica sono a cura di Andrea Gasparrini ed Emanuele Luciani; regia, montaggio e post-produzione sono firmati da Matteo Salpini e Diletta Catà; i testi nascono dalla penna di Adolfo Leoni.

 

L’entusiasmo che si sta creando intorno a questo progetto suona come un’importante premessa per il suo decollo in ambito internazionale, con la creazione di un vero e proprio Festival intorno al Laboratorio della Dieta mediterranea: un ambizioso trampolino di lancio per le Marche in tutto il mondo. Da sempre impegnata nella divulgazione culturale a 360 gradi e nella valorizzazione del territorio in tutte le sue declinazioni culturali, LaCorelli è orgogliosa di sposare ancora una volta, tramite uno dei suoi soci, un’iniziativa tanto preziosa per la rinascita e la riqualifica dei borghi e delle città di un comprensorio magnifico, autentica miniera di bellezza per il nostro Paese.

 

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago