Riapre il cinema San Rocco a Lugo grazie a una meravigliosa storia di impegno civico

Riapre il cinema San Rocco, l’ultimo sopravvissuto nella città di Lugo, grazie a una meravigliosa storia di impegno civico. Una storia che dimostra come con un po’ di impegno e un po’ di buona volontà, tutto è possibile se ci si crede.

 

Davide Solaroli è un cittadino di Lugo che ha deciso di non arrendersi davant alla notizia di questa chiusura: «Quando ho letto sui giornali che il Cinema San Rocco, l’ultimo rimasto attivo a Lugo, non avrebbe riaperto i battenti a causa dei costi diventati insostenibili, mi sono subito tornati alla mente i bei pomeriggi domenicali  che io e mia moglie abbiamo trascorso con i nostri figli piccoli al San Rocco a vedere i film della rassegna “Cinema in famiglia”- spiega Solaroli – Per noi, e credo di poter dire anche per tante altre famiglie lughesi, poter vedere questi film a due passi da casa è stata una importante e graditissima opportunità, per cui ho pensato a quanto avrebbe perso la città con la chiusura del Cinema e di conseguenza con la fine della rassegna».

 

Quindi il signor Solaroli non si è arreso, e ha iniziato a mobilitarsi per sostenere il vecchio e caro cinema, ha contattato Don Carlo Sartoni, gestore dell’immobile, per sapere l’ammontare della cifra che sarebbe servita per coprire i costi dell’apertura del San Rocco per 6 domeniche, da quì ha iniziato la sua ricerca dei contributi e, grazie al contributo di sponsor che hanno davvero a cuore il territorio tra cui in particolare la Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo e la BCC Banca di Credito Cooperativo ravennate forlivese e imolese, anche quest’anno la rassegna si farà!

 

E allora parte il nuovo calendario domenicale del San Rocco prevede come primo appuntamento la domenica del 12 febbraio e si concluderà domenica 26 marzo (con esclusione di domenica 19 febbraio per evitare sovrapposizioni con la rassegna di teatro per bambini al Teatro Rossini), delle ore 14.30 al San Rocco.

Cresciuta a pane e libri porto il mio amore per la lettura su carta. Parlo di opere letterarie da scoprire e di cultura in ogni sua forma. Riduco a 10 ogni vostra domanda o curiosità. Per Più notizie mi occupo delle rubriche letterarie e delle bellezze del territorio.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago