Categories: ArteFaenza

Resterà aperta al pubblico fino a settembre la mostra di Ugo Pasini a Brisighella

Sarà inaugurata il prossimo sabato 17 giugno, alle 18,30, la mostra Nature del pittore Ugo Pasini. In esposizione figurano oltre venti opere di recente esecuzione: nature morte, genere pittorico che ha reso maggiormente noto l’artista cesenate, ma anche paesaggi collinari in alcuni casi ispirati proprio dall’ambiente naturale brisighellese.

Le dichiarazioni di Franco Bertoni, direttore dell’Ugonia

Le Nature di Pasini “si presentano a noi con il mistero perenne del Vero e del quotidiano, senza presunzioni discorsive, simboliche, ideologizzanti o oracolari”, scrive in questa occasione Franco Bertoni, direttore del Museo Ugonia. Mentre per lo studioso d’arte Orlando Piraccini, “oggi come ieri la natura è rappresentata dal nostro pittore col saper fare d’un antico miniatore, sottratta alla realtà del tempo e alla verità di spazio e luce, trasferita in stadi di placida solitudine, attonita fissità, ieratico equilibrio, tra astrazione ed estraniazione”.

Biografia dell’artista

Nato a San Mauro in Valle nel 1942, Ugo Pasini ha iniziato a dipingere nei primi anni ’60 sotto la guida di Alberto Sughi e poi frequentando lo studio cesenate di Osvaldo Piraccini. Si è subito segnalato in importanti concorsi d’arte come il Premio Cassiano Fenati (1968) e il Premio Campigna (1970). Successivamente ha svolto intensa attività espositiva presso gallerie private e pubbliche in ambito romagnolo e nazionale.

Nel 2008 ha esposto alla Galleria comunale della Molinella di Faenza un ciclo di nature morte con motivi ceramici faentini e nell’anno successivo è stato il protagonista della rassegna forlimpopolese Mangiari dipinti dedicata a Pellegrino Artusi con la serie Quadri di gusto. Risale al 2011 la mostra L’artificio come candore (Forlì, Palazzo Albertini) con una presentazione in catalogo di Marilena Pasquali. Più di recente sono state allestite le mostre Quadri d’armonia al Palazzo del Podestà di Rimini (2014 – 2015) e alle Pescherie della Rocca di Lugo (2015) e Dalla natura al paesaggio a cura di Orlando Piraccini alla Galleria Comunale d’Arte di Cesena (2017). Quadri minimi è il titolo della mostra alla Galleria “A Casa di Paola” di Forlimpopoli (2020) e al “Grifondoro” di Rimini (2021).

Altre info sulla mostra

La mostra “Ugo Pasini. Nature”, promossa dal Comune di Brisighella, dal Museo Giuseppe Ugonia e dall’Unione della Romagna Faentina, resterà aperta al pubblico dal 17 giugno al 3 settembre 2023. Orari di visita al museo: festivi e prefestivi, ore 10,00-12,30 e 15,00-19,00.

Si ricorda che fino ad ulteriori comunicazioni la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio di Brisighella resteranno invece temporaneamente chiuse per i problemi che interessano la strada di accesso (via Rontana).

Il caratteristico centro storico, il Borgo Medioevale e la suggestiva Via degli Asini restano accessibili e sicuri per chi voglia visitarli nei prossimi giorni. Le attività ristorative e i negozi del centro sono aperti.

Per maggiori informazioni: https://www.comune.brisighella.ra.it/

Ufficio Cultura – 0546 994405

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago