mercato sapori
Si è conclusa con un successo inaspettato la XIX° edizione del Mercato dei Sapori d’Europa. Nonostante qualche momento di pioggia, l’affluenza registrata è stata straordinaria. Dopo due anni di pandemia il Mercato Europeo si conferma uno tra gli appuntamenti cervesi più partecipati con migliaia di presenze nelle tre giornate.
La manifestazione, che si è svolta in piazza Andrea Costa dal 9 all’11 settembre, ha conosciuto un costante afflusso di pubblico in tutte e tre le giornate con un aumento durante le ore serali. Erano presenti oltre 120 espositori provenienti da tutta Europa e non solo. Presente anche una significativa rappresentanza delle regioni italiane. L’organizzazione è stata quella dei grandi eventi, garantita da FIVA, la Federazione Nazionale dei Venditori Ambulanti, e da Confcommercio Ascom Cervia che hanno integrato lo svolgimento del mercato con eventi culturali e di beneficenza.
I visitatori si sono riversati a migliaia in Piazza Andrea Costa per soddisfare la propria curiosità tra colori, profumi, sfrigolii, musiche, slogan, richiami, il variegato popolo dei visitatori ha trovato un’occasione di socialità autentica, come raramente si realizza nelle località di villeggiatura.
Le diverse generazioni – bambini, giovani adulti, anziani- si sono ritrovate lungo le corsie delimitate dalle bancarelle con la stessa serena atmosfera con cui ci si siede insieme al tavolo di famiglia nei giorni di festa.
I più hanno assaggiato la cucina delle diverse nazioni e hanno acquistato i prodotti tipici enogastronomici. Molto frequentati anche gli stand delle produzioni artigianali sia tessili, sia di manifatture tipiche e artistiche di vario genere. Il successo dell’iniziativa supera la qualifica di evento commerciale in senso stretto e la segnala come appuntamento polivalente, adeguato a motivare il soggiorno turistico nel periodo di fine stagione.
FIVA Confcommercio ribadisce l’importanza del mercato europeo di Cervia, sottolineata anche dagli oltre 120 operatori commerciali partecipanti, molti dei quali hanno già confermato il proprio interesse per l’edizione del prossimo anno. Fiva Confcommercio e Confcommercio Cervia sono già all’opera per programmare la prossima edizione 2023 ed è loro intenzione confermare, accanto alla componente enogastronomica, anche le componenti solidale e culturale.
Una edizione, quella del prossimo anno, durante la quale si festeggeranno i 20 anni del Mercato Europeo.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul