aeronautica
L’Associazione Culturale Tessere del 900, insieme all’ Associazione Arma Aeronautica di Ravenna, organizza, domani venerdì 12 maggio alle 18.30 al Salone dei Mosaici, una conferenza sulle imprese dell’Aeronautica Militare Italiana che quest’anno celebra i 100 anni dalla nascita.
Dalle origini del volo alla conquista dello spazio, dalle attività pionieristiche a quelle tecnologicamente più avanzate, attraverso gesta eroiche come quelle degli assi della Prima e della Seconda guerra mondiale l’Aeronautica Militare ha segnato le vicende dell’Italia.
Dalla trasvolata Roma-Tokyo di Arturo Ferrarin del 1920, a quella del 1925 di Francesco De Pinedo da Sesto Calende con destinazione Melbourne e Tokyo e ritorno, fino alle “crociere di massa”, quelle del Mediterraneo orientale (1928) e occidentale (1929), la prima trasvolata dell’Atlantico (1930-1931). Un successo che lanciò il progetto analogo della Crociera del decennale della costituzione della forza armata: la trasvolata dell’Atlantico fino agli Stati Uniti. Il 1° luglio 1933 una formazione di 24 idrovolanti S.55X comandata da Italo Balbo decolla da Orbetello per raggiungere New York diciotto giorni più tardi.
Una stagione in cui l’Italia conquistò un posto di rilievo nell’aviazione non solo militare, ma soprattutto civile e che ebbe come protagonista principale proprio Italo Balbo , nominato ministro dell’Aeronautica.
Le imprese dell’Aeronautica e la figura di Italo Balbo saranno protagoniste della conferenza di Marco Petrelli, giornalista e ricercatore storico e autore, insieme al Generale Squadra Aerea dell’Aeronautica Militare Giorgio Baldacci e al Generale Brigata dell’Esercito Alessandro Pinelli del libro “Italo Balbo Alpino ed Aviatore” Ed. Eclettica in cui si sono avvalsi di una accurata documentazione (parte della quale inedita) che fornisce un’immagine obiettiva di Italo Balbo, in ossequio a quanto la ricerca storica impone.
A seguire alle 20 Cena con l’Autore presso il Ristorante Mille Lire al costo di 35€
Foto: Aeronautica Militare (pagina Facebook)
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul