Categories: AltroRavenna

Ravenna: un contest fotografico dedicato al patrimonio culturale tra passato e presente

Continuano le iniziative organizzata nell’ambito dei progetti dell’Unibo RESTART – Resilienza e Sviluppo territoriale, Patrimonio a Rischio e Tutela (finanziato nell’ambito dell’iniziativa di Ateneo Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità) e SIRIUS – Strategie per la gestIone del patRImonio cUlturale a riSchio (attivo nel PNRR PE05 CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society). Il prossimo appuntamento, in collaborazione con il Darsenale, prosegue nell’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere la cittadinanza nella salvaguardia e tutela del patrimonio culturale in tutte le sue forme e manifestazioni, tangibili e intangibili.

Il patrimonio culturale è memoria e identità storica; rappresenta un ponte tra il gruppo e l’individuo che ravvicina le culture, che le riflette e le proietta su altri orizzonti. Il patrimonio culturale è anche un linguaggio completo e immediato, una ricchezza dalla quale non possiamo prescindere. Ecco perché tutti siamo chiamati a fare la nostra parte per permetterne la trasmissione alle generazioni future.

Nei tre incontri previsti, docenti e ricercatori del Dipartimento di Beni Culturali dialogheranno con la cittadinanza sul tema “Tra memoria e presente: immagini e dialoghi sul patrimonio culturale”, per stimolare una riflessione condivisa su come il patrimonio culturale sia legato, con le sue inevitabili trasformazioni nel tempo, non soltanto al passato, ma anche alla contemporaneità.

Gli incontri

16 luglio 2024 | ore 19.00

Il patrimonio culturale tra resilienza e sviluppo territoriale

Presentazione pubblica dell’iniziativa e lancio del contest fotografico dedicato al tema del patrimonio culturale tra memoria e presente.

3 ottobre 2024 | ore 19.00

Tra memoria e presente

Inaugurazione della mostra dedicata ai materiali selezionati nell’ambito del contest.

21 novembre 2024 | ore 19.00

Il patrimonio culturale come elemento di dialogo tra popoli e culture

Dibattito a più voci e nomina del vincitore del contest fotografico

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago