frutteti allagati
Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, nubifragi, precipitazioni intense a carattere torrentizio ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, dalla siccità alle piogge monsoniche con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricole danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne (ad oggi, in questo 2022, i danni superano già i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale).
Quella del 2022, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd), è la peggior estate del decennio con in media ben 16 fra grandinate e bufere di acqua e vento ogni giorno, con un impressionante aumento di quasi il 1300% di questi eventi rispetto all’inizio della decade.
Evidente la tendenza ad una tropicalizzazione del clima tanto che – sottolinea la Coldiretti – a luglio si è registrata una temperatura superiore di ben +2,26 gradi la media, mentre a giugno la colonnina è stata più alta di +2,88 gradi rispetto alla media, su valori vicini al record del 2003, secondo il monitoraggio di Coldiretti su dati Isac Cnr, che effettua rilevazioni in Italia dal 1800.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul