Sabato 18 maggio in tutta Italia si celebra lo Slow Food Day. Slow Food Ravenna Aps celebrerà in Darsena, nei pressi del ristorante Darsenale – bizantina brewpub a partire dalle 17.30 alle 20. Il locale contribuirà all’organizzazione dell’evento mettendo a disposizione i propri spazi attrezzati e la cucina.
Si tratta di una ricorrenza in cui le associazioni territoriali e regionali aderenti alla rete e le Comunità Slow Food italiane organizzano eventi ed iniziative che mettono al centro la consapevolezza nelle scelte che compiamo ogni giorno. Dagli acquisti che facciamo ai vestiti che indossiamo, dai modi in cui scegliamo di spostarci da un luogo all’altro alle visioni che abbiamo di come creare una relazione buona, pulita, giusta e sana tra esseri umani e natura.
Una festa di primavera con l’orto come protagonista. Sarà un pomeriggio di festa per tutti, al ritmo della musica di Lorenzo Semprini e del suo duo. E come in ogni festa che si rispetti, anche il palato sarà accontentato attraverso piccoli assaggi di un prodotto di stagione: l’asparago, fornito dall’azienda Arborea BIO di Elisa & Cesare, di Ammonite e preparato sapientemente dallo chef del Darsenale, accompagnato da un bicchiere di buona birra.
Arborea e i bambini della scuola Riccardo Ricci daranno inoltre vita al Mercatino Slow. Uno spazio dedicato alla vendita di un altro prodotto di eccellenza dell’orto, la fragola, e dei lavori dei bambini impegnati ne “Gli Orti Slow Food”.
Gli intervenuti, potranno documentarsi sulle attività condotte da Slow Food Ravenna Aps, in particolare riguardo ai temi a noi cari: il contrasto al cambiamento climatico, la ricostruzione di un rapporto sano tra umani e natura, la riacquisizione di consapevolezza nelle nostre scelte quotidiane, a partire dal cibo che mangiamo. E potranno, eventualmente, approfittare della possibilità di associarsi.
Tutti, soci e non soci, potranno portarsi a casa il profumo dell’orto e della primavera: un gadget vegetale a km 0, una piantina aromatica offerta dalla Floricoltura Montanari di Sant’Antonio. Sarà un pomeriggio interessante, divertente e gratuito!
Leggi anche: A Cervia il “Festival per Grazia Deledda”, scrittrice premio Nobel
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul