Categories: Più Notizie

“Ravenna Seaside Events”: convegni, libri e proiezioni in programma dal 21 al 24 maggio

Proseguono gli incontri dei Ravenna Seaside Events, la rassegna organizzata dal Comune, con il centro Europe direct della Romagna, nell’ambito dell’European Maritime Day in corso al Pala De André.Tra domani, sabato 21 maggio e martedì 24 maggio, sono previsti convegni, libri e proiezioni sui temi del mare a cui possono partecipare il pubblico internazionale, che per l’occasione di EMD ha raggiunto Ravenna, gli addetti ai lavori e i cittadini.Sabato 21 maggio, nella sala Cavalcoli della Camera di Commercio, in viale Farini 2, dalle 9 alle 12 avrà luogo l’evento Nuovi scenari del commercio marittimo internazionale tra ripresa, innovazione digitalizzazione e semplificazioni doganali: il ruolo degli spedizionieri doganali, organizzato dall’Albo Territoriale Spedizionari Doganali dell’Emilia-Romagna. Il convegno si soffermerà sull’importanza del ruolo professionale degli spedizionieri doganali per il sistema economico e imprenditoriale nazionale.Dalle 9 alle 11, all’Ex Mercato del Pesce di Marina di Ravenna, in via Molo Dalmazia 53, si terrà un importante convegno organizzato dal Social and Cultural Anthropology Lab, Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna (Campus di Ravenna), con il Centro Europe Direct della Romagna: “Oltre il grande vuoto: saperi tecniche e nuove conoscenze fra le valli, il delta e l’Adriatico”. L’evento prevede una mattinata di incontri e confronto fra detentori di saperi e professionisti legati alla pesca e acquacoltura tra tradizione e innovazione introdotta e coordinata da ricercatori e studiosi negli ambiti di antropologia, ecologia marina e beni culturali marittimi. La giornata proseguirà con la proiezione dello short La Tonina torna a navigare di Stefano Mazza (Università Cattolica di Milano) e con la proiezione dei filmini realizzati da FrameLAB sul porto di Ravenna.La giornata prosegue e si conclude con un evento speciale per il 50° anniversario di Assonautica italiana, organizzato da Assonautica Territoriale di Ravenna e Assonautica Territoriale di Ferrara, dalle 15 alle 17, alla Galleria Faro Arte di Marina di Ravenna, in largo Walter Magnavacchi. Nella conferenza, intitolata “Il turismo nautico come ‘prodotto turistico’ internazionale, lento e sostenibile”, verranno trattati i temi del diporto nautico come prodotto turistico e verrà raccontata la manifestazione XXXIV Appuntamento in Adriatico, 43 anni di impegno per lo sviluppo e la crescita del diporto nautico.Il calendario di eventi di approfondimento si concluderà infine martedì 24 maggio con la presentazione del libro Le parole e il mare. Passato e futuro del nostro rapporto con l’oceano di Alessandro Vanoli. La presentazione, a cura del Centro Relazioni Culturali del Comune, avrà luogo dalle 18 alle 20 alla sala D’Attorre in via Ponte Marino 2.Per informazioni: europedirectromagna@comune.ra.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago