Ravenna: presidio per il rinnovo del contratto nazionale delle coop e dei consorzi agricoli

Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil daranno vita lunedì 1 luglio, dalle 10 alle 12, a un presidio di fronte alla sede di Legacoop Romagna in via Villa Glori, mentre una delegazione presiederà l’ingresso su via Faentina 106 a Ravenna. L’iniziativa è accompagnata dalla proclamazione di uno sciopero di categoria, per l’intera giornata di lavoro, a seguito della rottura del tavolo di trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale delle cooperative e dei consorzi agricoli scaduto il 31 dicembre scorso.

La trattativa interrotta

La vertenza riguarda in Romagna oltre 15.000 tra lavoratrici e lavoratori. È previsto l’arrivo a Ravenna, per partecipare al presidio, anche di pullman di lavoratori dal territorio faentino; inoltre sono attese delegazioni da Parma, Reggio Emilia e Ferrara.

Le trattative si sono interrotte il 13 giugno scorso dopo cinque mesi dall’apertura del negoziato tra i tre sindacati di categoria e Agci, Agrital, Fedagripesca, Confcooperative e Legacoop-Agroalimentare. Lo stop è stato determinato dalle risposte assolutamente insufficienti dalla parte datoriale, rappresentata da importanti aziende dell’Emilia Romagna, in particolare del territorio di Ravenna e Forlì-Cesena, come Magema, Apofruit, Orogel, Amadori, Agrintesa, Granfrutta Zani, Clai, Terremerse, Gruppo Cevico, Caviro, Cafar, Cooperativa agricola cesenate, Gruppo Martini, Copra Gruppo Eurovo.

I sindacati, ribadendo la centralità dell’aumento economico in questo rinnovo, hanno evidenziato che la richiesta d’aumento di 210 euro, contenuta nella piattaforma sindacale, ha l’obiettivo di salvaguardare la crescita dei salari per il prossimo quadriennio, recuperando anche la perdita del potere di acquisto delle retribuzioni fortemente eroso dall’infiammata inflattiva degli ultimi anni.

«Le lavoratrici e i lavoratori del settore agricolo cooperativo – dichiarano i segretari generali territoriali di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil, Laura Mazzesi, Roberto Cangini e Alessandro Mazza – sono quelli che durante la pandemia venivano considerati fondamentali perché garantivano il cibo sulle tavole degli italiani. Ora hanno diritto, come successo nei rinnovi contrattuali degli altri settori agroindustriali, di vedere riconosciuta la loro dignità, l’impegno e il valore della loro professionalità, sempre più preziose per un settore che, soprattutto nell’ultimo anno, evidenzia una difficoltà nel reperire manodopera e una dispersione delle professionalità».

Leggi anche: Decreto Ricostruzione. De Pascale chiede 30mila euro per i beni mobili: «Il Governo non risponde»

Recent Posts

FOTO. «Il Tour de France a Ravenna? Un sogno». C’è chi non ci crede ancora e chi è arrivato in città dall’estero

Diario dell'appassionante attesa. Sono le 13.03 quando i primi 12 ciclisti in fuga risalgono via di Roma verso Porta Serrata.…

6 ore ago

Il Tour de France attraversa Faenza in gran festa

Il sindaco di Faenza e la Giunta comunale, e Giammaria Manghi, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale, hanno consegnato un…

6 ore ago

Ravenna: rischio temporali di forte intensità per il primo giorno di luglio

L'allerta meteo è attiva dalla mezzanotte di oggi, domenica 30 giugno, alla mezzanotte di domani

6 ore ago

Al Paviglione di Lugo serata Jazz con De Leo, Marcotulli e Petrella

Domenica 30 giugno, alle 21.30 al Pavaglione, John De Leo mette in campo tutto il suo gusto per l’avventura musicale…

6 ore ago

Continua lo sport in Romagna con “Calciomercato-L’originale” a Cervia

Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio sarà possibile partecipare al programma, trasmesso in diretta tutte le sere dalla Rotonda…

9 ore ago

Incidente in via Medrara nella notte. Padre e figlia gravi ma fuori pericolo

L'auto dell'incidente è uscita di strada schiantandosi contro l'abitazione al civico 12

11 ore ago