Categories: PoliticaRavenna

Ravenna: si discuterà in Consiglio la petizione per rendere via Dubrovnik a senso unico

370 cittadini di Ravenna hanno firmato la petizione per rendere via Dubrovnik a senso unico: da via Chiavica Romea a via Argirocastro. Lunedì 12 febbraio, alle 15.30, nella sala consiliare del Comune di Ravenna, se ne discuterà. Relatore, per conto dei firmatari, sarà Fabio Sanzani, ma la petizione parte da un esposto di Lista per Ravenna: eccone una sintesi.

Il doppio senso in via Dubrovnik

«La vecchia e stretta via Dubrovnik – spiega Alvaro Ancisi, capogruppo di Lista per Ravenna – rappresenta il percorso preferito per i residenti in zona via Chiavica Romea e sue strade laterali, compreso il quartiere San Giuseppe, per raggiungere il polo commerciale di via Argirocastro, comprendente tra l’altro un Famila. Giungendo da via Chiavica Romea, quasi tutti preferiscono passare di lì perché sfocia direttamente in questo supermercato. Tale percorso è peraltro suggerito dai navigatori satellitari ad un alto volume di corrieri, furgoni, rider, ecc».

«Essendo a doppio senso di marcia, viene facile usarlo anche per il ritorno, nonostante si tratti di una strada dotata di una sola corsia e priva di una pista riservata ai ciclisti, perciò sottoposta ad un traffico caotico e pericoloso. Al netto di uno spazio laterale destinati al parcheggio delle auto, la distanza tra due veicoli che si incrociano è spesso quasi nulla».

«Via Dubrovnik – continua – non nacque però come arteria ad alta percorrenza o di collegamento tra quartieri, bensì come strada residenziale, dove le case si affacciano, col loro giardino, direttamente sulla strada. Costruita, negli anni ’80 a fondo chiuso, era stata progettata per sostenere il traffico di partenza e ritorno dei suoi abitanti o dei loro ospiti. Tant’è vero che il Comune le ha riconosciuto lo status di zona 30, indicandola anche con un cartello raffigurante appunto case con giardino e fanciulli che giocano per strada».

La storia di via Dubrovink

«Successivamente, la zona retrostante è stata però sottoposta ad un’intensa edificazione, al cui servizio è stata realizzata, come arteria parallela a via Chiavica Romea, via Argirocastro. Col nuovo millennio, è stata sciaguratamente demolita, sul suo lato est, l’antica fornace Hoffman, per far posto ad un grande centro commerciale. Di conseguenza, via Dubrovnik è stata fatalmente condannata, in evidente contraddizione coi cartelli tuttora affissi, a subire un continuo traffico bidirezionale, spesso ben superiore al teorico limite di velocità dei 30 km/h, peraltro mai vigilato».

«I firmatari della petizione chiedono dunque, di fatto, la posa di un cartello di divieto d’accesso a via Dubrovnik da via Argirocastro, il ritorno da cui su via Chiavica Romea resta comunque facilmente agibile utilizzando le sue strade laterali estreme, via Butrinto a nord e via Corfù a sud, entrambe a doppio senso di marcia e fornite di larghe corsie».

«La richiesta, sfociata infine, per “disperazione” dei residenti, in una petizione, è peraltro storica, essendo stata indirizzata al servizio Mobilità del Comune già il 27 febbraio 2018, protocollata col numero 1603. La risposta fu che sarebbero state prese “in considerazione azioni diverse, quali modifiche circolatorie o altro per disincentivare i percorsi di attraversamento e quindi la velocità dei veicoli in transito”. Si confida pertanto, lunedì prossimo, in un “via (Dubrovnik) libera” da parte della commissione n. 8 del Consiglio comunale».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago