La petizione per restaurare Casa Ghigi sarà discussa in commissione consiliare

Lista per Ravenna riporta l’attenzione su Casa Ghigi. Infatti, giovedì 29 agosto, alle 15, nella Commissione n. 5 “Patrimonio”, si discuterà la petizione “Restaurare Palazzo Ghigi in rovina e marciume da anni”. Sono stati 544 i cittadini che l’hanno sottoscritta. La foto mostra l’atto di consegna dei moduli agli uffici dell’Anagrafe in viale Berlinguer da parte di Rosanna Biondi, che l’ha proposta e portata avanti, e di Nicola Carnicella, entrambi membri del Comitato operativo di Lista per Ravenna. Scopo principale della petizione è che il Comune di Ravenna proceda con urgenza alla messa in sicurezza e al risanamento dell’immobile. 

Le vicissitudini di Casa Ghigi

«Casa Ghigi è un edificio monumentale situato in via Raul Gardini, nel centro storico di Ravenna, risalente al quattrocento tardo-rinascimentale, al tempo del dominio veneziano, di cui rappresenta una delle poche testimonianze rimaste nella nostra città. Il Comune lo acquistò nel 1965 accentrandovi l’anagrafe, lo stato civile, l’ufficio elettorale, la leva e la statistica. Dislocandoli recentemente in periferia, oltre a privare il centro storico di Ravenna di questi servizi essenziali, non si è più curato del palazzo, abbandonandolo al dissesto», fa sapere Lista per Ravenna.

«Non sapendosi nulla di accertato sul degrado e sulle rovine interne all’edificio, è tuttavia sotto gli occhi di tutti l’indecente squallore del porticato esterno, il cui pilastro sullo spigolo sud-est, puntellato da anni perché a rischio di crollo, è sottoposto agli insulti quotidiani di vandali e graffitari, al deposito di rifiuti e immondezze e all’uso come latrina», continua Alvaro Ancisi, capogruppo.

«Nel 2021, la Giunta de Pascale annunciò di aver posto Casa Ghigi al centro di un progetto di messa in sicurezza, del costo di 200 mila euro, avente lo scopo “di eliminare i fenomeni di dissesto più evidenti che interessano il fabbricato e in particolare il consolidamento del porticato e dello scalone del Palazzetto dell’ex Anagrafe”. Da allora però non se n’è saputo niente. Anche di questo la petizione chiede ragione al sindaco», conclude.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago