“Ravenna luce alle porte” di Paolo Equisetto e Adriano Gatta

È un viaggio nel tempo attraverso i colori dei mattoni e i dettagli architettonici delle porte di Ravenna. È un libro in cui gli autori Paolo Equisetto e Adriano Gatta manifestano il loro amore per questa città, per queste tante città.Sì, perché le porte di una citta sono state costruite in un determinato periodo storico e poi… Poi, tutt’attorno, il paesaggio è mutato e loro stoicamente hanno resistito, testimoni silenti ma tenaci del loro tempo.[vc_single_image image=”14936″ img_size=”full”]Fotografie di luce. Vi sorprenderete dei dettagli. Vi stupirete nel vedere queste “signore di pietra” che cambiano a seconda della luce che si posa su di loro. A volte austere, altre ispiratrici di promesse d’amore. Se potessero parlare… quante storie. Sopravvissute a tempeste, guerre, inondazioni, terremoti, bombardamenti, invasioni, liberazioni e feste. Miserie e nobiltà dell’animo umano.Un libro di Edizioni Moderna da tenere sul comodino e da guardare ogni tanto per ricordarci di quanta bellezza ci circonda. Buon viaggio nel tempo.Questo il mio assaggio:

 

«Le mura, le porte, i borghi sono per definizione lo spazio di transizione tra il dentro e il fuori, e se anche il fuori, inteso come periferia urbana, ha in buona parte perso ed ormai irrimediabilmente la propria identità storica, il circuito murario, le mura, rappresentano ancora, qui a Ravenna, l’involucro che individua compiutamente la città. Le appartengono: sono la sua pelle. Le danno forma, definizione, tonicità»[vc_single_image image=”6938″ img_size=”medium”]

GIULIA REINA

Giulia Reina è curatrice editoriale. È convinta che non sia necessario essere uno scrittore per essere autore di un bellissimo libro, ma avere nel cuore un messaggio da esprimere. Aiuta le persone che si rivolgono a lei a esprimerlo attraverso un libro, aiutandole a trovare le parole, le immagini, i documenti, accompagnandole fino alla stampa. Cura per Più Notizie una rubrica di libri sul territorio. Ha da poco realizzato il suo “sogno nel cassetto” ovvero curare una collana dedicata alle autobiografie. Per La Rilegatrice, marchio editoriale della casa editrice White Line di Faenza, cura due collane di significative storie di vita vera, valori, insegnamenti: Taccuini autobiografici, e Taccuini d’artista (dedicata a tutti coloro che creano per professione). Con esse vuole creare una grande famiglia di autori che desiderano condividere le loro esperienze di vita.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago