Ravenna ha ottenuto anche quest’anno la bandiera gialla della ciclabilità, un riconoscimento che la città riceve per la quarta volta con il massimo del punteggio (5 bike smail) e che premia le azioni nello sviluppo di politiche di mobilità sostenibile e di promozione dell’uso sempre più frequente e diffuso della bicicletta.
La bandiera è stata consegnata da Nevio Senni, coordinatore regionale della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) Italia e da alcuni soci di Fiab Ravenna, all’assessore alla Mobilità del Comune, Gianandrea Baroncini.
Come per gli anni scorsi, tra le motivazioni c’è la costante espansione della rete ciclabile turistica e di quella urbana e l’impegno, tra gli altri, ad istituire l’ufficio biciclette, a nominare i mobility manager scolastici e di sperimentare le prime linee bicibus per effettuare così un ulteriore salto di qualità.
FIAB ComuniCiclabili è un progetto della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta nato sette anni fa per stimolare le amministrazioni locali nello sviluppo di politiche di mobilità ciclistica fondamentali per il buon esito della transizione virtuosa delle città italiane.
Il riconoscimento attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un’analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile. Quattro le aree di valutazione: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione, cicloturismo.
L’8^ edizione per l’assegnazione delle bandiere gialle della ciclabilità per il 2025 prenderà il via dopo l’estate con l’apertura delle candidature per i comuni interessati a entrare o a rinnovare la propria presenza nel network di FIAB-ComuniCiclabili.
Leggi anche: Cervia è un comune a misura di bicicletta con ‘5 bike smile’
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul