“Ravenna Disegnata. Drawing Ravenna” di Paolo Bolzani

È un libro accattivante, divertente e insolito, edito da Reclam nel 2016. Un viaggio affascinante, anzi tanti viaggi diversi, per conoscere Ravenna. L’ho scelto per la sua struttura, che dà forma ed essenza ai contenuti. Il formato è tascabile, sembra quasi un grande segnalibro, aperto si tiene in una mano. È in doppia lingua e questo lo rende accessibile e godibile ai tanti turisti stranieri.Quando lo aprirete, entrerete in un mondo di purezza, semplicità e profondità. La città viene raccontata attraverso disegni: 45 eleganti disegni architettonici, arricchiti da un testo che ne spiega la storia e le caratteristiche dal punto di vista architettonico.L’autore Paolo Bolzani, architetto, è riuscito a trasmettere l’importanza di ogni singolo mattone, e soprattutto, a farlo vedere e a raccontarlo. Dà lenti diverse per guardare tutto intorno a noi. Siamo troppo ‘distratti’ dai colori dei monumenti, dal vedere un insieme, senza capire che quell’insieme è dato da singole unicità ed è queste che l’autore ci fa scoprire.[vc_single_image image=”20673″ img_size=”full”]L’autore propone altresì 11 percorsi turistici urbani.Scrive Gioia Gattamorta, all’inizio di un capitolo, giustamente chiamato “Controcorrente”, così come lo è tutto il libro: «… la scelta di una “nobile e semplice” rappresentazione bidimensionale, in proiezione ortogonale, induce un forte segno di discontinuità (e in noi che guardiamo, un senso di quiete)… Il disegno concepito come concetto, prima che come rappresentazione… è la traccia che conduce, passo dopo passo, all’identificazione – da parte dell’autore di questa pubblicazione – dei monumenti ravennati, attraverso una nuova narrazione che, etimologicamente, espone obiettivamente un fatto».[vc_single_image image=”6938″ img_size=”medium”]

GIULIA REINA

Giulia Reina è curatrice editoriale. È convinta che non sia necessario essere uno scrittore per essere autore di un bellissimo libro, ma avere nel cuore un messaggio da esprimere. Aiuta le persone che si rivolgono a lei a esprimerlo attraverso un libro, aiutandole a trovare le parole, le immagini, i documenti, accompagnandole fino alla stampa. Cura per Più Notizie una rubrica di libri sul territorio. Ha da poco realizzato il suo “sogno nel cassetto” ovvero curare una collana dedicata alle autobiografie. Per La Rilegatrice, marchio editoriale della casa editrice White Line di Faenza, cura due collane di significative storie di vita vera, valori, insegnamenti: Taccuini autobiografici, e Taccuini d’artista (dedicata a tutti coloro che creano per professione). Con esse vuole creare una grande famiglia di autori che desiderano condividere le loro esperienze di vita.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago