Arrivano anche a Ravenna 4 ‘Hera smarty’, le casette informatizzate per i cittadini non residenti dedicate alla raccolta differenziata e organico. Le casette informatizzate per la gestione sostenibile dei rifiuti in grado di riconoscere il cittadino e coniugare flessibilità, sicurezza e qualità della raccolta differenziata, oltre a una nuova estetica sempre più funzionale
L’iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale in collaborazione con Hera, mira a soddisfare le esigenze di città come Ravenna, turistiche e universitarie, rendendo la gestione dei rifiuti più comoda, ecologica, innovativa e rispettosa dell’ambiente.
Il tema di conciliare il porta a porta con le esigenze dei cittadini non residenti, come i proprietari di seconde case nelle zone turistiche, è stato affrontato attraverso l’implementazione del sistema Smarty. Questo sistema, composto da contenitori “intelligenti” accessibili 24 ore su 24 sono postazioni con moderni contenitori in questo caso per la raccolta differenziata di indifferenziato e organico facilitando così il processo di smaltimento dei rifiuti per i residenti non permanenti.
Dal 15 maggio saranno operative quattro postazioni nelle seguenti aree:
Leggi anche: Ravenna: approvato in consiglio comunale l’aumento della TARI. Incremento dell’8,9%
Con le casette smarty il Gruppo Hera introduce diverse innovazioni nel campo della raccolta dei rifiuti. Le casette smarty sono contenitori intelligenti progettati per migliorare sia la quantità che la qualità della raccolta differenziata. Dotati di tecnologia avanzata, riconoscono gli utenti tramite Carta Smeraldo o smartphone e registrano i conferimenti in modo sicuro, incentivando una raccolta differenziata di alta qualità. Questi contenitori sono anche igienici e senza contatto fisico, rendendo più agevole il conferimento dei rifiuti.
Le Hera smarty presentano caratteristiche aggiuntive che le rendono particolarmente adatte all’ambiente urbano. Sono modulari e personalizzabili, dotate di pannelli fotovoltaici per l’energia autosufficiente, sensori di livello di riempimento con trasmissione dati, video sorveglianza e sistemi di igienizzazione. Queste strutture sicure e innovative contribuiscono a migliorare l’aspetto estetico delle città, soprattutto nei centri storici e nelle località turistiche. Hera mira così a sviluppare un sistema sostenibile di raccolta differenziata per migliorare la qualità ambientale e architettonica degli spazi urbani.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul