Categories: Più Notizie

Rassegna letteraria con l’autrice Maria Dell’Anno, venerdì 25 novembre al Teatro Pedrini di Brisighella

Venerdì 25 novembre alle ore 20.30 nel Foyer del Teatro Comunale “Maria Pedrini”, nuovo appuntamento della rassegna letteraria Cotidie Legere, promossa dal Comune e dall’Assessorato alla Cultura di Brisighella e diretta da Elisabetta Zambon. Alla presenza dell’autrice Maria Dell’Anno verrà presentato il libro “E’l modo ancor m’offende – Voci di donne vittime di femminicidio” (San Paolo Edizioni, 2022). Un evento speciale inserito all’interno del ricco calendario di iniziative promosse dall’Unione della Romagna Faentina per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, anche attraverso l’immagine in locandina che riproduce una preziosa tela dell’artista brisighellese Domenico Dalmonte.

 

Maria Dell’Anno è giurista, criminologa e scrittrice. Ha pubblicato i saggi “Se questo è amore. La violenza maschile contro le donne nel contesto di una relazione intima” (Ed. LuoghInteriori, 2019) e “Parole e pregiudizi. Il linguaggio dei giornali italiani nei casi di femminicidio” (Ed. LuoghInteriori, 2021) e i romanzi “Troppo giusto quindi sbagliato” (Ed. Le Mezzelane, 2019) e “Fuori tempo” (Ed. Eretica, 2021). Ha vinto vari premi letterari e suoi racconti sono pubblicati in antologie. Scrive articoli su noidonne.org

 

E’l modo ancor m’offende – Voci di donne vittime di femminicidio” consiste in una raccolta di undici racconti che danno voce a donne vittime di femminicidio, attraverso una narrazione in prima persona, frutto di elaborazioni ispirate a fatti realmente accaduti, corredati di una corposa raccolta di dati oggettivi che descrivono reato ed esiti giudiziari. Attraverso un attento lavoro di ricerca sulle sentenze, sulla stampa e sulle testimonianze, l’autrice intende restituire dignità a queste figure femminili, distrutte dalla violenza.

 

Il Comune di Brisighella, da sempre particolarmente attento alla tutela del mondo femminile e promotore di cultura come atto di opposizione alla violenza, ha fortemente voluto questo incontro che vede la speciale collaborazione con l’Associazione faentina “SOS Donna”, oltre al supporto costante della Biblioteca comunale “C. Pasini”, della Pro Loco Brisighella, del Gruppo Amici dell’Osservanza e dell’Associazione La Memoria Storica “I Naldi-Gli Spada” di Brisighella. L’incontro è a entrata libera nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti. Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Brisighella al numero 0546 994405 oppure la Pro Loco di Brisighella al numero 0546 81166.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago