Racconti in viaggio
Il ritrovo sarà domenica 4 settembre alle 8.30 a Russi davanti a Palazzo San Giacomo, dove i partecipanti saranno accolti da guide esperte del territorio che li accompagneranno lungo un percorso di 12 o 16 chilometri dal grande fascino naturale e culturale. Storie poco conosciute e racconti del passato scandiranno la passeggiata lungo il fiume Lamone fino all’arrivo a Boncellino tra aneddoti riguardanti la storia leggendaria del Passatore e osservazioni della flora di fine estate del fiume. Il cammino proseguirà fino a Traversara di Bagnacavallo, dove è in programma una colazione a base di frutta fresca locale nel giardino della torre, prima di spostarsi alla chiesa della frazione dove l’Associazione Traversara in Fiore svelerà particolari interessanti sul luogo.
Il rientro al punto di partenza, previsto per le 13, sarà l’occasione per gustare in compagnia un pic-nic gourmet a base di prodotti Dop e Igp delle aziende agricole della Strada della Romagna. Nel pomeriggio, alle 15, si terrà una visita guidata di Palazzo Rasponi, al centro di un importante progetto di restauro attuato negli ultimi tre anni, a cura della Pro Loco. All’interno del palazzo è anche possibile visitare la mostra “Alla Natura. L’azione artistica come ultimo rito magico e salvifico”, che celebra la nuova destinazione del sito.
Il costo di partecipazione alla giornata (escursione + pic-nic) è di 15 euro (10 euro per i bambini fino ai 12 anni). Le iscrizioni sono effettuate presso Degriffè. Per chi partecipa alla camminata c’è la possibilità di fare la visita alla mostra “Alla natura” a un costo ridotto di 5 euro da regolare in loco.
Per informazioni: info@stradadellaromagna.it – tel. 3381274770.
La passeggiata è realizzata in partnership con ProLoco Russi, Gruppo Cammino Russi Casa per la Salute, Associazione Traversara in Fiore e Associazione Terre del Lamone. Manifestazione realizzata con il contributo di Visit Romagna.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul