Categories: Cronaca

Raccolta porta a porta a Castel Bolognese, Solarolo e Casola Valsenio dal 31 ottobre

L’estensione del sistema di raccolta a tutto il territorio comunale avverrà a Castel Bolognese, Solarono e Casola Valsenio con le seguenti modalità: Nel centro storico e nelle zone residenziali del territorio comunale sarà attivato ex novo il porta a porta integrale, che riguarda tutti i tipi di rifiuti (indifferenziato, organico, carta, plastica/lattine e vetro).  Per le famiglie l’organico verrà ritirato il lunedì e il giovedì, la carta/cartone il mercoledì a settimane alterne, la plastica/lattine il martedì a settimane alterne, il vetro il sabato a settimane alterne, l’indifferenziato il venerdì e i presidi sanitari assorbenti il lunedì, su richiesta. Per le attività la raccolta dell’organico si farà il lunedì, giovedì e sabato* (*nel periodo estivo), la carta il mercoledì, il cartone a giorni diversificati a seconda della zona (da lunedì a sabato per il centro storico, martedì-giovedì-sabato per la zona residenziale), la plastica il martedì, il vetro il sabato a settimane alterne e l’indifferenziato il venerdì.

 

Nel forese e nella zona industriale, dove il sistema domiciliare integrale è già attivo, verrà mantenuto: quindi si continueranno ad utilizzare i contenitori già in dotazione ma cambieranno i giorni di raccolta, per cui è stato consegnato un nuovo calendario con le nuove istruzioni. Per le famiglie la raccolta dell’organico. I calendari di raccolta per famiglie e attività sono i medesimi del centro storico e della zona residenziale, ad eccezione della raccolta del cartone per le attività della zona forese, per le quali la raccolta è prevista il martedì e sabato.

 

“Questo sistema intende migliorare il decoro cittadino, la quantità/qualità della raccolta differenziata e promuovere una gestione responsabile dei rifiuti da parte di tutti i cittadini, con l’obiettivo di recuperare quantità sempre maggiori di materiali riciclabili, che restano risorse preziose per l’ambiente. L’obiettivo è raggiungere nel territorio comunale la percentuale di raccolta differenziata del 79%, come previsto dal Piano Regionale di Gestione Rifiuti- precisa il sindaco Luca Della Godenza – Differenziare correttamente i rifiuti non è semplicemente un obbligo di legge, ma rientra in quei comportamenti sostenibili che, se effettuati da tutti i cittadini, contribuiscono notevolmente alla qualità della vita delle nostre città e alla valorizzazione del nostro territorio”.

 

Le famiglie con neonati o con persone che utilizzano presidi sanitari assorbenti (da conferire nell’indifferenziato), possono fare richiesta di un servizio aggiuntivo, già compreso nella Tari, che consente di beneficiare di una giornata di raccolta aggiuntiva dedicata. Sarà inoltre possibile richiedere contenitori aggiuntivi per famiglie numerose (più di 4 persone) o in caso di esigenze particolari certificate (presenza di persone che utilizzano presidi sanitari assorbenti). I contenitori, se non ancora ritirati, si potranno chiedere e ritirare alla stazione ecologica in via Canale, 466 (orario annuale: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17; sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 9.30 alle 12.30) dove dal 31 ottobre le famiglie che hanno un’eccedenza di rifiuto indifferenziato e organico o che, per vari motivi, non hanno potuto rispettare il calendario, potranno conferirvi tali rifiuti, purché correttamente differenziati. Inoltre, nella Stazione ecologica è possibile richiedere la compostiera, che è ritirabile gratuitamente se utilizzata in alternativa alla raccolta dell’organico; tale opzione dà diritto ad uno sconto di 5 euro/anno per ogni componente del nucleo familiare (sconto 10 euro/anno per utilizzo di una concimaia).

 

Per eventuali richieste di chiarimenti sull’avvio dei nuovi servizi è possibile contattare il Servizio Clienti Hera 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (attività), numeri verdi gratuiti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, agli stessi canali di contatto è possibile richiedere contenitori dedicati, ad esempio per nuclei familiari numerosi, o per esigenze particolari certificate. Per informazioni e segnalazioni è disponibile la mail dedicata differenziatacastelbolognese2021@gruppohera.it, differenziatasolarolo2021@gruppohera.it, oppure la sezione del sito https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/la-raccolta-nel-tuo-comune dove, selezionando il Comune di Castel Bolognese, è possibile visualizzare e scaricare lettera o consultare le FAQ (risposte alle domande più comuni), e l’app di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android – oggi integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon – su www.ilrifiutologo.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago