Categories: CronacaRavenna

Quarto episodio della web serie dedicata a Ravenna con Noorana Adli e la diga Zaccagnini

C’è il mare, con il suo ambiente naturale da proteggere, e c’è Noorana Adli, studentessa del Master in International cooperation on Human rights and Intercultural heritage, proveniente dall’Egitto, al centro del quarto episodio della web serie dedicata a Ravenna Città del Mosaico, online da mercoledì 24 luglio sul canale YouTube di Ravenna Tourism e sul sito turismo.ra.it.

Il quarto episodio

Insieme a Noorana, accompagnata da Linda Albonetti, Simone D’Acunto e Sara Segati, biologi del Cestha, Centro sperimentale per la tutela degli habitat, si va alla scoperta del Centro recupero tartarughe marine di Marina di Ravenna e si vive l’emozionante esperienza della liberazione in mare della tartaruga India, catturata accidentalmente dai pescatori e curata per 6 mesi prima di poter tornare nel suo ambiente naturale. Profondamente amante del mare, Noorana ha trovato in Ravenna un luogo speciale e dalla Diga foranea “Benigno Zaccagnini”, meta prediletta per lunghe passeggiate, condivide la suggestione di una canzone nella sua lingua madre.

La web series

Prosegue così la web serie in 10 episodi con cui Ravenna ha scelto di raccontarsi e promuoversi, attraverso gli occhi di cinque ragazze di diverse nazionalità e culture, che hanno scelto questo territorio come spazio di crescita professionale e umana. Le cinque protagoniste percorrono 10 itinerari esplorativi (due per ciascuna), immergendosi nel tessuto urbano, interagendo con l’ambiente e le persone e scoprendo così le bellezze della città e dei suoi dintorni. Gli episodi, della durata di circa 4 minuti ciascuno, saranno pubblicati ogni quindici giorni, fino al 30 ottobre 2024.

Il progetto

La serie è prodotta dal Comune di Ravenna, con il coordinamento del Servizio Turismo, la direzione creativa di Studiowiki – agenzia di comunicazione aderente a UNA – Aziende della Comunicazione Unite – e realizzata da Artescienza con la regia di Samuele Wurtz.

Il progetto vede l’ampio coinvolgimento della Città, a partire dalla stretta collaborazione il CdS internazionale I-CONTACT – International Cooperation on Human Rights and Intercultural Heritage, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna e con Fondazione Flaminia. Le riprese sono state realizzate grazie a: MiC Ministero della Cultura – Musei Nazionali di Ravenna, Opera di Religione della Diocesi di Ravenna, ABAravenna – Accademia di Belle Arti, Fondazione RavennAntica, Istituzione Biblioteca Classense, Istituzione Museo d’Arte della città di Ravenna, Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Parco del Delta del Po e Ravenna Manifestazioni. Per il quarto episodio si ringrazia infine Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Ravenna.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago