Continuano le proteste da parte dei sindacati per le decisioni intraprese relative alla “pronta disponibilità” nelle province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
L’idea della pronta disponibilità nasce dalla necessità dell’Ausl di sopperire alle carenze di personale negli ospedali, una decisione che in questi giorni ha attirato numerose proteste fino a sfociare nella manifestazione del Nursing Up di questa mattina in via De Gasperi a Ravenna
Con l’entrata in funzione della pronta disponibilità, da novembre, gli infermieri dovranno garantire, in ogni reparto, l’immediata reperibilità in caso di bisogno, senza badare ai riposi di recupero notturno o altre esigenze, annullando completamente possibilità di riposo e serenità dei lavoratori del settore. Senza contare le difficoltà fisiche che potrebbero sopraggiungere con turni massacranti in un campo estremamente delicato come quello della cura delle persone.
Per fronteggiare la crisi l’Ausl Romagna in questi giorni ha offerto la possibilità dell’autogestione, ma i sindacati non ritengono questo provvedimento una soluzione, per dare una svolta al problema serviebbero investimenti per le assunzioni.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul