Categories: Cultura e Spettacoli

Prima chiamata pubblica per il Cantiere Dante 2022

Foto: Purgatorio – Silvia Lelli

Mercoledì 30 marzo 2022 – ore 21 – Teatro Rasi

Dopo due anni di sospensione forzata, arriva la prima Chiamata Pubblica per iniziare a progettare insieme ai cittadini ravennati PARADISO, terza anta de La Divina Commedia 2017-2022 ideazione e regia Marco Martinelli e Ermanna Montanari, prodotta da Ravenna Festival/Teatro Alighieri in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro e con il contributo straordinario del Comune di Ravenna. Sarà l’occasione per ascoltare dai fondatori e direttori artistici del Teatro delle Albe il racconto delle tappe che accompagneranno la creazione di PARADISO fino al debutto dal 24 giugno all’8 luglio 2022 ai Giardini pubblici. Alla serata saranno presenti insieme a loro, anche Michele de Pascale, sindaco di Ravenna, e Franco Masotti, direttore artistico di Ravenna Festival. La partecipazione alla serata è libera, fino a esaurimento posti.

Il Cantiere Dante – che Marco Martinelli e Ermanna Montanari stanno portando avanti dal 2017 su commissione di Ravenna Festival in coproduzione con Teatro Alighieri, Ravenna Teatro/Teatro delle Albe – si è articolato in tre ante con allestimenti visionari coinvolgendo diversi spazi urbani, e sono stati nutriti da Chiamate Pubbliche ai cittadini. Montanari e Martinelli hanno infatti raccolto la sfida di trasformare in teatro la Divina Commedia, prendendo a modelli la sacra rappresentazione medievale e il teatro di massa di Vladimir Majakovskij: la città è un palcoscenico, tutti sono chiamati a partecipare. Dopo i premiati INFERNO (2017) e PURGATORIO (2019), a Matera Capitale della Cultura 2019 e Ravenna, firmeranno PARADISO – con le musiche originali di Luigi Ceccarelli, e il coinvolgimento di tutta la città, ultimo capitolo del Cantiere Dante che debutterà ai Giardini pubblici dal 24 giugno all’8 luglio 2022 per Ravenna Festival.
Per le prime due cantiche, Inferno e Purgatorio, Ravenna ha risposto alla Chiamata pubblica con il coinvolgimento di migliaia di cittadini.

Ogni attività verrà svolta nel pieno rispetto delle norme vigenti in materia di prevenzione e contenimento del Covid-19. Dal 6 agosto, in base all’art. 3 DL n.105 23/07/2021, per accedere ai luoghi di spettacolo è necessario, oltre all’obbligo di indossare la mascherina FFP2, avere il Green Pass rafforzato dai 12 anni compresi.

Informazioni: ravennateatro.comravennafestival.org

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago