“Fuori classe – Unità scolastica di intervento precoce”
L’idea di “fuori classe” è nata dall’esperienza di alcuni sportelli di ascolto nelle scuole secondarie di secondo grado, dove è stato possibile osservare che i collaboratori scolastici instaurano delle relazioni significative con gli studenti. Relazioni che in molte circostanze si dimostrano difficili da gestire, soprattutto per le tematiche evidenziate dai ragazzi nell’ambito di assunzione di sostanze stupefacenti e comportamenti a rischio.
L’obiettivo del progetto è di fornire una formazione, mirata sull’adolescenza e sull’uso e abuso di sostanze legali e illegali, rivolta ai collaboratori scolastici e al personale docente, con lo scopo di sviluppare una capacità di osservazione che possa correlare eventuali comportamenti a rischio in classe e “tra i corridoi delle scuole”. Successivamente sarà creata, all’interno di ciascun istituto, una unità scolastica di intervento precoce composta dai soggetti chiave del processo educativo (docenti, collaboratori scolastici, rappresentanti dei genitori) con il compito di confrontarsi periodicamente su eventuali casi osservati all’interno della scuola.
“L’intervento, con carattere del tutto innovativo – afferma Patrizio Lamonaca, Direttore della Fondazione e responsabile nazionale del Progetto – permetterà la creazione di una rete di servizi che lavoreranno di concerto per creare continuità e rapidità nella prevenzione del disagio giovanile. L’attenzione degli insegnanti, insieme ai collaboratori scolastici, favorirà la rilevazione precoce di comportamenti a rischio nel giovane studente e faciliterà l’accesso ai servizi in caso di eventuali situazioni conclamate. In questa ottica, il genitore potrà percepire le varie figure educative come veri e propri alleati, stabilendo con gli stessi un confronto e una collaborazione corretti e costruttivi”.
Grazie alla creazione di una APP gratuita, i genitori potranno ricevere un supporto immediato nell’ambito della prevenzione all’utilizzo di sostanze illegali, garantendo il collegamento diretto tra genitori ed operatori sia del proprio territorio che del territorio nazionale.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul