Categories: Cronaca

Premiato il progetto “HyperDroid” dell’azienda Sapir, per l’innovazione digitale

SAPIR sta svolgendo da alcuni anni un’intensa opera di efficientamento dei processi organizzativi, anche con l’ausilio delle tecnologie digitali. Varie applicazioni sono state studiate e implementate dai tecnici dell’Azienda; la più recente è “HyperDroid”, studiata per i preposti alla sicurezza, che è stata tra l’altro premiata a fine anno, in occasione della diciottesima edizione de “Il Logistico dell’anno”, organizzato dall’Associazione di categoria Assologistica.

 

A Sapir è stato assegnato il premio nella sezione ricerca e sviluppo per un progetto imperniato sulla digitalizzazione, appunto “HyperDroid”, realizzato da Sara Luciani, Responsabile dei Sistemi di Gestione/RSPP, con la collaborazione di Chiara Marsella. La normativa inerente al ruolo del Preposto della sicurezza è stata dettagliata col Decreto-legge n. 146/21 che ha reso obbligatorio, per il Datore di Lavoro, non solo individuare la figura del Preposto ma attribuirgli precisi compiti, quali sovraintendere e vigilare sul corretto rispetto degli obblighi di legge, delle procedure di sicurezza aziendali e sul corretto uso dei mezzi di protezione collettivi.SAPIR, con lo scopo di fornire uno strumento smart che faciliti l’effettuazione dei compiti attribuiti al Preposto, ha messo a punto un’apposita check list digitale di controllo, da eseguire con cadenza mensile, attribuita ad ogni Preposto nominato e specifica per ogni reparto ed ogni rischio individuato. “HyperDroid” contiene tutte le check list di controllo dei Preposti ed è installabile su smartphone, tablet e pc.

 

L’adozione dell’applicazione è stata preceduta da diverse fasi di test e da apposita formazione interna eseguita direttamente mediante l’uso dei dispositivi e l’utilizzo “dal vivo” dell’App. Dopo i primi mesi di sperimentazione, si è riscontrato un proficuo coinvolgimento dei Preposti ed un apprezzamento, da parte degli stessi, per la rapidità di esecuzione e di caricamento dei dati (immagini istantanee, commenti, messaggio audio, ecc.); buona accoglienza anche da parte dei meno giovani, talora diffidenti rispetto alle innovazioni tecnologiche.

 

La novità ha anche indotto una maggiore attenzione al rispetto delle procedure aziendali di sicurezza e un atteggiamento propositivo rispetto ad eventuali integrazioni delle check list.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago