L’Accordo prevede, anche per la provincia di Ravenna, l’estensione del ricorso alla documentazione antimafia nei rapporti economici tra imprese private aderenti al sistema confindustriale, soprattutto in questo momento di riapertura dei cantieri grazie alle risorse del PNRR.
L’obiettivo del Protocollo è quello di assicurare che le attività svolte dalle aziende associate, sia nel settore pubblico che in quello privato, non vengano inquinate dalla criminalità organizzata e contribuire ad un sano sviluppo del mercato, rafforzando i presidi di legalità nei settori dell’industria manifatturiera e dei servizi, attraverso l’estensione delle cautele antimafia.
L’attività di prevenzione e contrasto delle infiltrazioni mafiose nell’economia ravennate è al centro dell’impegno della Prefettura. In questa scia, dopo la sottoscrizione di analogo Accordo poco tempo anche con ANCE Romagna, si colloca ora l’adesione al Protocollo di legalità da parte di Confindustria Romagna, che estende l’ambito applicativo delle cautele antimafia ai rapporti negoziali.
“Ringrazio il presidente di Confindustria Roberto Bozzi – ha affermato il Prefetto De Rosa – per aver accettato prontamente questa sfida, circostanza che potrà rivelarsi particolarmente preziosa nella delicata fase di rilancio economico della realtà territoriale, favorita dalle ingenti risorse europee e nazionali.».
Il Presidente di Confindustria Romagna ha sottolineato come l’Associazione abbia scelto di aderire con convinzione al Protocollo e alle relative Linee Guida attuative, impegnandosi direttamente nelle procedure relative all’acquisizione della certificazione antimafia, per accrescere e consolidare il proprio impegno a favore della cultura della legalità nell’esercizio d’impresa e della prevenzione dalle infiltrazioni criminali.
Il Prefetto ha, infine, sottolineato come la firma del documento “rafforzi, in maniera significativa, la sinergia tra la Prefettura e l’apparato industriale ravennate a sostegno della legalità e della sicurezza”.[vc_gallery interval=”3″ images=”32351,32352″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul