Porto Ravenna: container pieno di cosmetici cancerogeni sequestrato alla dogana

I funzionari ADM dell’Ufficio di Ravenna e finanzieri del 2° Nucleo Operativo del Gruppo di Ravenna hanno sottoposto a visita doganale un container di prodotti cosmetici. Analizzandoli in un laboratorio chimico, è stata rilevata la presenza di butylphenyl methylpropional, una sostanza conosciuta come “Lilial” e classificata come cancerogena, mutagena e reprotossica, il cui impiego è vietato nei prodotti cosmetici dal Regolamento (CE) n. 1223/2009, in ragione del pericolo che essa rappresenta per salute dei consumatori.

Pertanto, la partita di merce è stata sottoposta a sequestro penale ed il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Ravenna per i reati di cui agli artt. 3 e 10 del D. Lgs. n. 204/2015.

I controlli alla dogana

L’attività di specie si colloca nell’ambito delle iniziative assunte in virtù del protocollo d’intesa siglato tra Agenzia delle Dogane e Monopoli e la Guardia di Finanza, nella prospettiva di incrementare ulteriormente la sinergia istituzionale ai fini dell’intensificazione dei controlli in materia di sicurezza prodotti. L’obiettivo è rafforzare il dispositivo di vigilanza a contrasto dell’illecita importazione di prodotti non conformi alla normativa comunitaria.

Ciò al fine di preservare il mercato dalla diffusione di merce non conforme agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale ed europea e, quindi, potenzialmente pericolosa e nociva per la salute pubblica.

L’attività condotta da ADM e GdF costituisce un’opportunità per invitare i consumatori a verificare sempre prima dell’acquisto, la composizione dei prodotti cosmetici, riponendo particolare attenzione alle sostanze in essi presenti.

L’azione di servizio condotta, inoltre, testimonia l’impegno sia del Corpo quale polizia economico-finanziaria sia dei Funzionari ADM a presidio dei confini, orientati entrambi alla repressione di tutti gli illeciti che possano rivelarsi, come nel caso specifico, distorsivi della leale concorrenza tra gli operatori poiché, all’impiego di materiali o sostanze non consentite, si accompagna generalmente una riduzione dei costi di produzione.

Leggi anche: 20 lavoratori irregolari in un’azienda del Porto di Ravenna: multa da 60mila euro

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago