Categories: Economia

Porto di Ravenna, da giovedì 14 aprile al via la stagione delle crociere con Royal Carribean

Foto: nave Wonder of the seas della Royal Caribbean – sito Royal CaribbeanHa inizio giovedì 14 l’era della Royal Caribbean, al terminal crociere di Porto Corsini con il primo sbarco di crocieristi. Ѐproprio la Royal Caribbean a detenere il 51% del pacchetto azionario della nuova società di gestione dello scalo con una concessione di 30 anni. L’investimento è di circa 30 milioni di euro, per trasformare il terminal ravennate nel nuovo home port delle crociere in Adriatico dopo la decisione di non far più transitare le grandi navi nel canale della Giudecca, a Venezia.Il restante 49% è in mano a investitori privati come, tra gli altri, i ravennati Fratelli Vitiello Spa e Gian Luca Bazzi e Rossella Bazzi, la carrarina Vittorio Bogazzi Spa, So.fi.pa (la holding finanziaria del gruppo genovese Novella), Saar Depositi Portuali del terminalista genovese Beppe Costa.La stagione d’avvio parte giovedì 14 aprile e venerdì 15, quando attraccherà la Azamara Pursuit. Giovedì la nave sbarcherà 500 croceristi che hanno viaggiato da Civitavecchia a Ravenna. Il venerdì se ne imbarcheranno altrettanti per la crociera in Adriatico tra le isole greche. Il 15 maggio sarà la volta dell’ammiraglia di Royal Caribbean, la Brilliance of the Seas.Per questa stagione sono previste 106 navi, per un totale di 160mila passeggeri, 130mila con sbarco e imbarco dalle navi e 30 mila solo in transito.Porto Corsini è in fermento. All’interno del terminal è stata posizionata una tensostruttura che condurrà gli ospiti dalla nave agli uffici per i controlli. A inizio 2023 inizierà la costruzione della nuova stazione marittima.
E’ iniziata anche la costruzione del Parco delle Dune con una prima area con alberi e il camminamento pedonale.I pullman con i croceristi, in questa prima fase entreranno da viale Volano e via Po e si dirigeranno verso il terminal. In uscita percorreranno via Molo San Filippo, attualmente interessata da lavori di rinforzo della banchina. A giugno, quando i lavori saranno terminati, sarà via Molo San Filippo ad accogliere il transito di tutti i pullman. Per l’accoglienza dei croceristi che decideranno di visitare Ravenna nelle varie proposte messe a punto sono stati assunti una cinquantina di giovani.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago