pc
‘PodDARE. Da Ravenna al Mondo’ è uno spazio multiculturale, multilingue, giovane e creativo, che raccoglie storie, approfondimenti, racconti, esperienze e punti di vista da ascoltare e da creare. Si tratta della piattaforma di podcasting del Comune di Ravenna che sarà presentata martedì 20 giugno, alle 17 ad UBUNTU Officina formativa, nell’Orto botanico di piazzetta Serra a Ravenna.
Nata come sperimentazione nell’ambito del progetto DARE, finanziato dall’Unione europea con UIA – Urban Innovative Actions, la piattaforma PodDARE si è rivelata uno strumento innovativo e dalle grandi potenzialità. Ora è popolata da podcast ideati e prodotti da giovani ravennati nell’ambito di diversi laboratori e progetti.
Al momento sono otto le rubriche ospitate dalla piattaforma, che affrontano temi diversi, attuali e stimolanti. Geografia, storia, cultura, geopolitica e attualità, ma anche viaggi, giochi di ruolo, opportunità, storie ed esperienze di vita: questi alcuni dei contenuti che si possono trovare su PodDARE, uno spazio in costante evoluzione e aperto a nuove idee, proposte e contributi che desidera entrare nel piano di arricchimento formativo del territorio del Comune di Ravenna.
PodDARE è un percorso plurale e partecipato, portato avanti in primis da Informagiovani, che ospita e coordina le attività di podcasting collaborando con sempre nuove realtà del territorio, concretizzando un percorso rivolto alle giovani generazioni che, attraverso uno strumento digitale che si sta sempre più affermando, quello del Podcast, favorisce la socializzazione e l’acquisizione di competenze digitali avanzate.
Una sperimentazione nata in Darsena che è diventa un percorso di innovazione sociale e conferma come la rigenerazione urbana sia un’operazione complessa che deve coinvolgere le giovani generazioni anche con modalità nuove per raccontare la città e raccontarsi come comunità cosmopolita.
L’appuntamento è stato fissato per il 20 giugno, in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato, quale momento festoso e di condivisione tra tanti giovani. Rilevante è stato il coinvolgimento dei ragazzi dei progetti SAI, in particolare minori stranieri non accompagnati, che hanno trovato nel podcast uno strumento di espressione, ma soprattutto uno spazio di incontro e condivisione con altri coetanei.
Nel progetto sono tanti sono i soggetti coinvolti, dal Centro Europe Direct della Romagna alla Casa delle Culture, dall’Associazione Asja Lacis alle Cooperative Sociali Librazione, CIDAS e Sol.co.
PodDARE, sviluppata su “spreaker” e disponibile su “spotify”, ospita al momento otto podcast creati da gruppi di adolescenti e giovani nell’ambito di diversi progetti:
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul