Categories: Più Notizie

Plazzi, Merenda e Melandri parlano di abbandono a “I Sabati del Moog” a Ravenna

Sabato 3 dicembre ore 18, presso Moog Slow Bar, Vicolo Padenna 5 Ravenna, si terrà il sesto incontro della rassegna “I sabati del Moog” curata da Ivano Mazzani. Edda Plazzi, Loretta Merenda e Sandra Melandri presentano, dialogano, recitano:
Attraversare l’abbandono – Vivere e trasformare la sofferenza d’amore“, Libro edito da Società Editrice Il Ponte Vecchio, scritto da Edda Plazzi e Livia Bosco.IL LIBRO
Romanzo e saggio si intrecciano in questo libro in cui si racconta la storia di sofferenza e rinascita dopo un abbandono, nel percorso che va dalla disperazione alla possibilità di tornare nuovamente a vivere.
Questa è “una storia”. Ogni singola storia è declinata secondo le tante variabili umane e le differenti caratteristiche di personalità di chi vi è coinvolto. Tuttavia alcuni elementi comuni possiamo trovarli in ognuna, per il semplice fatto che apparteniamo al genere umano e dunque soggetti alla legge dell’attaccamento, così come John Bowlby la definita: la legge del legame affettivo, che ci programma per vivere insieme agli altri e in cui il bisogno di vicinanza e la forza che modella i legami della nascita alle relazioni sentimentali adulte. Quando un legame  si interrompe, di qualsiasi motivo si tratti, entro nel gioco stati emotivi che alterano l’equilibrio psichico e fisiologico ci troviamo di fronte ad angoscia e reazioni primordiali la “protesta”, “la disperazione” e il “distacco”. Questo è il tema del libro, racconto appassionante, ricco di umanità e di sapienza di un amore che muore, di un orizzonte che si chiude per sempre e della possibilità di una rigenerazione.

Edda Plazzi psicologa psicoterapeuta, svolge attività clinica da oltre 30 anni come libera professionista con adulti e coppie. La sua formazione in sessuologia clinica è integrata con l’orientamento alla terapia di coppia focalizzata sulle emozioni (EFT) e con l’approccio senso motorio per il trauma e l’attaccamento. Ha scritto vari articoli per la Rivista di Sessuologia, organo ufficiale del Centro Italiano di Sessuologia. Tiene corsi per le coppie per facilitare la comunicazione empatica e prevenire il maltrattamento psicologico. Vive lavora a Ravenna. Questo è il suo primo libro.Loretta Merenda ricercatrice presso l’Università di Bologna, ha insegnato Sociologia della Famiglia a Scienze dell’Educazione e, successivamente, è stata docente di Educazione all’Arte nei Corsi di Scienze della Formazione Primaria,.
Conduce laboratori di scrittura con l’associazione di Bologna Centotrecentoscritture. Ha pubblicato alcune raccolte di poesie ed è presente in varie antologie. Ha fatto interventi di arte pubblica. È attiva in vari gruppi di lavoro della Casa delle Donne Ravenna.

Sandra Melandri operatrice di accoglienza a Linea Rosa e parallelamente coltiva la sua passione per lo speakeraggio radiofonico e la lettura ad alta voce.

[vc_single_image image=”30224″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago