Categories: CinemaRavenna

Più di 3000 studenti e 400 cortometraggi si conclude “Visioni Fantastiche” 2023

Oltre 400 cortometraggi provenienti da ben 37 Paesi, sono stati presentati per partecipare alla III edizione di “Visioni Fantastiche – Cinema per le scuole e il territorio”, che si è chiusa sabato 13 maggio, con la proiezione dei 22 corto selezionati e il sold out di tutti i laboratori e le master-class, oltre al coinvolgimento di più di 3000 studenti (tra presenze e on line) degli istituti ravennati.

«Siamo molto soddisfatti – afferma Franco Calandrini, tra i fondatori di Start Cinema, società di promozione cinematografica che ha curato il festival -. Va aggiunto che il sold out ha riguardo anche tre delle nostre Anteprime Fantastiche e che tutti i laboratori e gran parte delle masterclass hanno avuto lo stesso risultato (infatti abbiamo triplicato il laboratorio dedicato ai ragazzi disabili di ogni età). Ma non sono solo i numeri a confermare il valore della proposta: la presenza di Michel Ocelot, uno dei più grandi maestri dell’animazione ha reso possibile come unica data italiana, la proiezione in anteprima nazionale del suo ultimo capolavoro Le pharaon, le sauvage et la prin-cesse» .Dopo l’anteprima nazionale al cinema Mariani, il regista è stato premiato con la Medaglia al Valore realizzata dall’artista mosaicista Dusciana Bravura.

Le attività del festival

Il Festival, iniziato lo scorso 3 maggio ha avuto come principali location, due luoghi d’eccezione, cari alla nostra città: il Museo d’arte della città di Ravenna in cui si è svolta la parte più teorica e formativa e il Cinema Mariani, dedicato alla pratica e alle proiezioni dei film. “Aver portato Visioni Fantastiche per la prima volta al Mar e al Mariani, in due luoghi così prestigiosi per la città, è stato faticoso ma stimolante. Grazie a tutti i nostri collaboratori, agli enti e alle istituzioni che ci hanno sostenuto lungo il percorso” dichiara Calandrini.

Anche la round table dedicata al maestro Ocelot, a cui hanno partecipato molti giornalisti in presenza e da remoto, ha visto protagonista l’ Aula Affrescata del Conservatorio Giuseppe Verdi, in piazza Kennedy, sede distaccata del Polo delle Arti di Ravenna. Grazie, infine, alla programmazione di tutti i cortometraggi dei concorsi sulla piattaforma di WeShort, (che ha oltre 50.000 iscritti nel mondo, di cui 30.000 solo in Italia) il nome del festival ha avuto risonanza anche a livello internazionale.

I vincitori dei concorsi 6+/9+, 12+ e 15+

Di seguito riportiamo i cortometraggi che hanno vinto i concorsi, ottenendo il maggiore numero di voti della giuria e dagli studenti:

– Concorso 6+/9+

1° Spoon di Arthur Chays

2° Lovely Rita di Elena Madrid

3° I’m not afraid di Marita Mayer

– Concorso 12+

1° La greve du minotaure di Raphaël Lozano

2° Rest in peace di Deborah Balboa e Karien Benz

3° Reduction di Réka Anna Szakály

Concorso 15+

1° Backflip di Nikita Diakur

2° Zoon di Jonatan Schwenk

3° Night di Ahmad Saleh

Visioni Fantastiche torna a marzo 2024

Già al lavoro per la prossima edizione con data anticipata a marzo 2024. La manifestazione cinematografica, totalmente gratuita, ha offerto alle scuole, con i suoi laboratori, e in generale alla cittadinanza, con le sue sezioni “Anteprime Fantastiche e “Omaggio al Maestro”, il meglio del cinema fantastico contemporaneo, in una prospettiva didattica creativa e molteplice. Attraverso le proiezioni, i dibattiti a proposito dei film, le atti-vità delle giurie, gli incontri con gli autori, i laboratori pratici e le masterclass condotti da formatrici e formatori specializzati come i docenti Piero Di Domenico, Monica Manganelli e Luca Magi, per citarne solo alcuni, i partecipanti e le partecipanti hanno vissuto un’esperienza artistica unica, con un’attenzione particolare per pratiche e temi inclusivi.

Visioni Fantastiche, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, è finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dal Ministero della Cultura, gode del patrocinio dal Comune di Ravenna ed è stato organizzato da Start s.c.r.l., attiva fin dagli anni Novanta a Ravenna e in Romagna nel settore cinematografico e culturale.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago