Categories: ArteFaenza

Personale di Isabella Guidi al museo Ugonia di Brisighella

Sabato 22 aprile alle 18.30, presso il Museo Ugonia di Brisighella, si terrà l’inaugurazione della mostra personale dell’artista ferrarese Isabella Guidi. La mostra, a cura di Franco Bertoni, sarà in esposizione fino a domenica 4 giugno 2023.

Il commento del curatore Franco Bertoni: “Penso si possa dire che le opere pittoriche di Isabella Guidi appartengono a un significativo filone artistico che si è sviluppato, nei più diversi ambiti territoriali e culturali, tenendo ben presente la lezione post-impressionista e, poi, espressionista: un po’ come ha fatto Woody Allen con il film Midnight in Paris in cui il protagonista si trova magicamente a incontrare i mostri sacri di una modernità che ammira: da Degas a Toulouse Lautrec, da Gauguin a Picasso e Geltrude Stein fino ai protagonisti della lost generation.

L’arte è tutta contemporanea e ogni artista ha le sue radici, più o meno salde, lunghe o tentacolari. Quelle di Isabella Guidi affondano nel fertile terreno di un’arte che ancora non voleva “épater le bourgeois”, ma piuttosto contribuire a vivere nel mondo svelandone le innumerevoli bellezze.

L’ “espressionismo dolce” di Isabella Guidi ci invita a vedere tra realtà e memoria, tra dato fattuale e immaginazione. Sguardi gettati verso un “vero” che non dà risposte ma anche espressioni di una gratitudine. Finestre aperte su un qualcosa di inaspettato, sul breve momento in cui tutto è perfetto, sull’istante memorabile, sulla intersezione tra l’ordinario e il meraviglioso”.

Aperture straordinarie di aprile e maggio

Nei week end di aprile e maggio, i musei brisighellesi osserveranno aperture straordinarie.

Rocca Manfrediana e Torre dell’Orologio

Festivi e prefestivi (compresi lun 24 aprile e lun 1° maggio): 10:00 -12:30, 14:30 -18:00

Sagre di primavera (23 – 25 – 30 aprile, 7 maggio): orario continuato 10:00 -18:00

Museo Civico G. Ugonia

Festivi e prefestivi (compresi lun 24 aprile e lun 1° maggio): 10.00 -12.30, 15.00-18.00

Sagre di primavera (23 – 25 – 30 aprile, 7 maggio): orario continuato 10:30 -18:00

Il biglietto intero è di 5 euro. Riduzioni previste per studenti da 7 ai 25 anni e gratuito per bambini fino ai 6 anni e per persone con disabilità e relativi accompagnatori. La visita alla Torre dell’Orologio è gratuita.

Per maggiori informazioni:

Ufficio Cultura – 0546 994405

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago