Sabato 22 e domenica 23 tornano le visite a cura delle guide dell’Opera di Religione, alcune con interprete di Lingua italiana dei segni
In occasione della festa di Sant’Apollinare, patrono di Ravenna e dell’intera regione Emilia-Romagna, sabato 22 e domenica 23 luglio l’Opera di Religione della diocesi di Ravenna propone una serie di visite guidate per tutti i turisti, anche con disabilità auditive, sensoriali, motorie e intellettive. Al centro delle visite la figura di Sant’Apollinare per come è rappresentato nei mosaici della basilica.
In collaborazione con “Ente nazionale Sordi Sezione Provinciale di Ravenna” in alcuni orari ci sarà la presenza di un’interprete della Lingua italiana dei segni (Lis).
Le visite guidate sono in programma sabato 22 e domenica 23 luglio, con inizio alle 9,30, 10,15, 11 (con interprete Lis), 16, 16,45 e 17,30 (con interprete Lis). Ritrovo 5 minuti prima dell’orario di inizio nel piazzale della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
La durata della visita guidata sarà di circa 30 minuti. Ad ogni visita potranno partecipare 15 persone. La visita non ha costi aggiuntivi oltre a quello del biglietto di ingresso ai monumento diocesani.
Iscrizione obbligatoria al seguente link: ravennamosaici.it/eventi
Info: tel. 0544 541688, eventi@ravennamosaici.it. Uffici aperti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16 (escluso festivi)
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul