Categories: ArteRavenna

Per la Biennale del Mosaico una mostra omaggio a Romolo Papa a Sant’Alberto

La mostra “Omaggio al mosaicista santalbertese Romolo Papa a cento anni dalla nascita (1923-2023)”, dedicata a uno dei principali protagonisti del mosaico ravennate nel dopoguerra, è inserita nel percorso della Biennale del Mosaico 2023 di Ravenna, il cui curatore Daniele Torcellini sarà presente all’inaugurazione.

La storia di Papa

Papa, nato nel 1923 da una famiglia contadina a Sant’Alberto, già da giovanissimo nutre una forte passione per il disegno, che cura quasi di nascosto. Suo zio, però, intuendo questa sua propensione all’arte, propone ai suoi genitori di portare il nipote con sé a Ravenna.

Ritornato a casa dopo avere combattuto nella Seconda guerra mondiale, Papa torna alla sua passione, misurandosi con i primi lavori di recupero di opere danneggiate dalle bombe. La svolta nella sua vita avviene nel 1948, nel momento in cui nasce il primo Gruppo Mosaicisti di Ravenna con l’intento di restaurare e promuovere il grande patrimonio artistico ravennate. 

I mosaicisti più anziani chiamano a farne parte anche i giovani mosaicisti usciti dall’Accademia, fra i quali lo stesso Papa. Nel 1974 il Gruppo dà vita alla “Cooperativa Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna” di cui Papa è uno dei soci fondatori, partecipando alle campagne di restauro in Italia e all’estero, ma lavorando anche a nuove opere musive, proprie e in collaborazione con artisti quali Tono Zancanaro e Renato Guttuso. Nel 1983 viene consegnata a Romolo Papa la medaglia d’oro per 40 anni di attività nel settore del mosaico.

La mostra

La mostra, realizzata in collaborazione con il Museo NatuRa, è curata da Marna Ortolani, Vittorio Bulgarelli e da Felice Nittolo, già curatore del catalogo Romolo Papa. Diari di Bordo Ravenna e Mosaico 2008. Le opere esposte, messe a disposizione dalla famiglia, comprendono 20 dei lavori più significativi di Papa, fra cui vari disegni di esercitazioni di Accademia, opere di mosaico, ritratti in carboncino, testine di terracotta, il busto in gesso del nonno Francesco, copie di mosaici di Teodora, mosaici tratti da Tono Zancanaro.

Info

La Mostra resterà aperta fino al 31 dicembre 2023 nei seguenti orari:

martedì, mercoledì e giovedì dalle 9.30 alle 13

venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 

lunedì chiuso

Info: Museo NatuRa 0544 528710

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago