Categories: Più Notizie

Per i 100 anni del Socjale di Piangipane, 5 appuntamenti per riflettere sul senso di essere cooperatori

In occasione dei 101 anni dalla costruzione del Teatro Socjale di Piangipane Ravenna Teatro, sono stati organizzati cinque appuntamenti, da mercoledì 19 a sabato 22 alle 20 e domenica 23 alle 11, per riflettere sul senso di essere cooperatori oggi, evento speciale di Storie di Ravenna dal titolo “Volta e Rivolta“, ovvero storie di braccianti e cooperazione per i 101 del Teatro Socjale. La lettura spettacolo, organizzate da Fondazione Teatro Socjale di Piangipane e Legacoop Romagna, racconta dei braccianti di Piangipane e dintorni e di come abbiano imparato a difendersi dai soprusi dell’acqua e dei padroni, a rispondere alla paura e all’ignoranza mettendo insieme le proprie forze e i propri sogni di futuro. Il racconto di una terra di cooperazione che ha saputo edificare il paesaggio attorno, per riflettere sul presente e leggere il nostro passato.

 

Ogni sera, a margine della lettura-spettacolo, sarà protagonista un esponente del mondo cooperativo in dialogo con la giornalista Federica Ferruzzi per ragionare su cosa significhi essere cooperatori e cooperatrici oggi. Di seguito il calendario: 19 ottobre Daniele Lorenzi, presidente nazionale Arci; 20 ottobre Romina Maresi, presidente Cooperativa San Vitale; 21 ottobre Roberto Rubboli, direttore Associazione Nazionale Imprese Portuali; 22 ottobre Mario Mazzotti, presidente Legacoop Romagna; 23 ottobre Thomas Emmenegger presidente Olinda.

Ci sarà inoltre un evento fuori programma il 3 novembre alle 20.30 al Teatro Socjale di Piangipane, una serata dedicata al padre della cooperazione ravennate, Nullo Baldini. Sarà un ritratto inusuale, privato, quello tracciato dal presidente della Federazione delle Cooperative della provincia di Ravenna, Lorenzo Cottignoli, basato sul racconto scaturito dall’incontro con la figlia ultimogenita di Baldini, Maria Luigia, inevitabilmente intrecciato alla storia ravennate e ai suoi protagonisti.

 

Informazioni e prenotazioni tel 333 7605760 tel. 0544 36239 da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00

info@ravennateatro.com  

organizzazione@ravennateatro.com

ravennateatro.com

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago