Parte il progetto di valorizzazione dell’archivio storico di Bagno di Romagna

La rassegna prevede un ricco calendario di serate, da giugno a settembre, in cui si alterneranno autori locali ad autori di livello nazionale e anche quest’anno  si propone di presentare alcuni libri e saggi di particolare interesse per la storia locale, per l’ambiente, il territorio e l’arte; ma anche racconti e romanzi dalle tematiche varie.

La conferenza

Lunedì 19 agosto la serata in precedenza prevista per il 20 ed annullata per impedimento dell’autore, sarà sostituita dalla conferenza “La storia nel futuro. Progetto di valorizzazione  dell’archivio storico di Bagno di Romagna” e si terrà nella sala conferenze interna del Palazzo del Capitano.

Interverranno gli archivisti Alice Turchi ed Emiliano Del Ventisette che si stanno occupando del lavoro e dialogheranno con i ricercatori di storia locale Alessandro Minardi e Alessio Boattini. Verranno illustrate le fasi del lavoro in corso, di inventariazione e catalogazione su software archivistico dei documenti presenti nell’archivio. Ci sarà la possibilità di vedere alcuni documenti esposti per l’occasione. Sarà un momento per riflettere sul valore del patrimonio storico presente nell’archivio.

La presentazione del romanzo

Martedì 27 agosto, avremo un romanzo “L’oro dellAlpe. Un mistero Romagnolo” (editore Tempo al libro) scritto da Francesco Santandrea, grande appassionato dell’Appennino Tosco-Romagnolo che non perde occasione per visitarne i luoghi più reconditi e meno frequentati.

La rassegna si concluderà martedì 3 settembre con la presentazione del nuovo romanzo storico di Eraldo Baldini “Le lunghe ombre fredde” (Rizzoli editore), protagonista una coppia che deve fare i conti con quotidianità, segreti e fantasmi del passato.

Il programma è stato realizzato con la coordinazione della cooperativa Librazione, che gestisce la biblioteca, e il settore cultura del Comune. Hanno collaborato nella programmazione, la rivista di storia locale Alpe Appennina, il Comitato della Romagna toscana per la promozione dei valori risorgimentali, il servizio promozione del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, la libreria Mondadori e la Libreria Giunti entrambe di Cesena, e con il patrocinio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Info

L’ingresso è gratuito.

Per informazioni: “Biblioteca e Archivio Storico Walter Toni – Comune di Bagno di Romagna” – Orario di apertura agosto: martedì 15,30-18,30 più apertura per la rassegna serale, giovedì e venerdì 15,30 18,30.

Palazzo del Capitano – Via Fiorentina, 40  – 47021 Bagno di Romagna Tel. 0543.911037 biblioteca@bagnodiromagnaturismo.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago